
News

Esame di Stato 2025: le risposte alle domande più frequenti
I requisiti di ammissione, le caratteristica della prova scritta e dell'orale e le tutele per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, nell'esame di fine secondo ciclo (maturità)

Per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione. L'analisi critica di AID: rischio di trascurare la didattica metafonologica, possibile ostacolo al diritto allo studio degli studenti con DSA e novità per l'apprendimento del corsivo.

Studenti con DSA: in aumento diagnosi o negazionisti? Le considerazioni di AID sui dati del MIM
L'analisi di AID sui dati pubblicati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito sugli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, relativi agli aa. ss. 2021/2022, 2022/2023: facciamo chiarezza per evitare pregiudizi e disinformazione.

Didattica musicale e DSA: corso Lattes per docenti in collaborazione con AID
Dai modelli teorici alle strategie di apprendimento: un corso online per docenti delle scuole secondarie di I grado, in modalità sincrona, strutturato in 5 moduli da 2 ore ciascuno.

DSA: campanelli d'allarme - Schede osservative per soci AID
È disponibile da oggi nell'area riservata di questo sito un nuovo contenuto del calendario approfondimenti 2024 riservati ai soci AID: le schede osservative "DSA: campanelli d'allarme", pensate per i docenti

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2024/2025
I libri scolastici in formato digitale (pdf aperto) vengono erogati a studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Il servizio, gratuito per i soci AID, è finalizzato a garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica

Microsoft Italia premia i progetti vincitori di "AI for Inclusion", l'hackaton realizzato con AID
Silvia Lanzafame, presidente AID, e Lucia Iacopini, consigliera scuola del direttivo nazionale, hanno accompagnato i partecipanti al contest nello sviluppo dei progetti e hanno fatto parte della giuria che ha selezionato i vincitori. Obiettivo: valorizzare la diversità e promuovere l’inclusione e l'accessibilità attraverso l’intelligenza artificiale

L'inclusione scolastica partendo dai libri digitali: AID agli Accessibility Days 2024
Il 17 maggio AID ha partecipato agli Accessibility Days 2024, il più grande evento nazionale dedicato all’accessibilità digitale. Lucia Iacopini, docente e consigliera del direttivo AID, ha evidenziato come i libri digitali possano dare un contributo essenziale per l'inclusione scolastica.

AID è stata ricevuta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara , che ha accolto con interesse le istanze dell’associazione, in particolare per aggiornare le linee guida del 2011 ed elaborare un modello unificato di PDP

Disponibile da oggi all'interno dell'area soci AID. I criteri, le fasi, la normativa, cosa fare in caso di voti negativi, il dialogo con la scuola. Relatrice: Giusi Molino, docente, genitore, adulta con DSA e membro del Consiglio Direttivo AID