
News

Applicazione della legge 170/2010: a che punto siamo? Partecipa al sondaggio di AID
A 12 anni dall'introduzione della legge 170 del 2010 AID vuole fare il punto della situazione attraverso tre brevi sondaggi anonimi

DIS-egnanti: verso la creazione di una community DSA
Il Centro Studi Erickson, Associazione Italiana Dislessia e SOS Dislessia uniscono le forze per promuovere la creazione di una community di insegnanti, colleghi, dirigenti scolastici, alunni e genitori che permetta agli insegnanti con DSA di emergere, mettere in comune risorse, condividere e scambiare esperienze, realizzare iniziative concrete. La community riguarderà la scuola primaria, ma più avanti potrebbe allargarsi ad altri livelli scolastici.

Anche quest'anno AID parteciperà a Fiera Didacta, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola. La manifestazione, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dall'8 al 10 marzo 2o23, è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione e ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.

Un’altra scuola è possibile: ciclo di convegni formativi per docenti
AID promuove "Un’altra scuola è possibile", itinerario formativo rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, strutturato in 3 convegni su altrettante tematiche: Il Debate come strumento di confronto inclusivo, la conoscenza del Metaverso come luogo virtuale per estendere le azioni educative, le relazioni orizzontali tra docenti come base effettiva per l’inclusione degli alunni. Primo appuntamento a Napoli sabato 4 marzo: si può partecipare sia online sia in presenza.

Prove INVALSI 2023: tutto quello che c'è da sapere
Anche per l’anno 2023 l’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) ha predisposto le prove nazionali standardizzate. Per chiarire alcuni dettagli delle prove e approfondire le tutele per gli studenti con DSA, AID ha realizzato un approfondimento a cura delle formatrici Viviana Rossi e Luciana Ventriglia.


Area soci AID: nuovi contenuti e servizi dedicati
Con l’aggiornamento del sito AID, anche l’area riservata ai soci si arricchisce di nuovi materiali e servizi dedicati ai soci: uno spazio pieno di risorse nel quale individuare ciò che è più utile, in base alla propria categoria di appartenenza.

Dino: videogioco per l’identificazione precoce dei DSA pronto alla fase di testing
Paperbox Health, startup torinese fondata nel 2022 da un gruppo di giovani imprenditori, ha lanciato Dino, videogioco finalizzato all'individuazione dei segnali predittivi dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento già in età prescolare.

Libro Digitale LibroAID: che cos'è e a cosa serve
"LibroAID" è il servizio attraverso cui i libri scolastici in formato digitale vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE). Il libro digitale LibroAID è uno strumento molto efficace per permettere ai ragazzi di studiare in autonomia utilizzando tutti gli strumenti compensativi a loro congeniali: vediamo in concreto che cos'è e a cosa serve.