
News

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2023/2024
I libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Scopo del servizio è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici.

Pronti, partenza, via! i consigli di AID per l’anno scolastico 2023/2024
Come affrontare con serenità il rientro fra i banchi di scuola? Alcuni suggerimenti dei formatori AID a studenti, genitori e docenti, per partire con il piede giusto, in un'ottica di collaborazione

Conosci te stesso, trova la tua strada: corso online per docenti sull’orientamento scolastico
Il corso, di 25 ore in 6 moduli, vuole offrire ai docenti nuovi strumenti per accompagnare gli studenti a scegliere in maniera consapevole e ponderata il percorso di studi, in linea con le effettive capacità e aspirazioni di ciascuno

Inclusione a scuola con gli strumenti Microsoft: webinar gratuito
SO.GE.S. srl, in collaborazione con Microsoft Italia e Orizzonte Scuola, promuove il webinar gratuito “Inclusione a scuola: strumenti e soluzioni Microsoft 365 per l’accessibilità”. Nel corso dell’evento, AID affronterà con Microsoft il tema dell’accessibilità e dell’inclusione nelle scuole e presenterà alcune funzionalità di Microsoft 365 a supporto dello sviluppo del pieno potenziale degli studenti con DSA.

La dislessia dall'altra parte della cattedra: intervista a una docente con DSA
Nella scuola italiana, forse non lo sapete, ci sono molti insegnanti con DSA: docenti che sono lenti nella lettura, magari fanno errori di ortografia o sono discalculici. Eppure sono bravissimi insegnanti. Giusi Molino, 48 anni, oltre a essere presidente della sezione AID di Catania, è un’insegnante dislessica. L'ex Vicepresidente AID Antonella Trentin l'ha incontrata per farci scoprire la dislessia dall'altra parte della cattedra.

Pubblicate le Faq del ministero sugli Esami. Accolte quasi tutte le richieste di AID
A pochi giorni dall’inizio degli Esami di Stato del secondo ciclo sono state aggiornate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito le FAQ per l’utilizzo degli strumenti compensativi

La scuola a prova di privacy: il vademecum con le indicazioni del Garante
Il Garante della Privacy ha pubblicato un vademecum per assicurare i diritti sulla privacy di studenti, famiglie, docenti e Istituzioni Scolastiche. Particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche, con specifiche tutele per gli studenti con DSA

Il commento del Consiglio Direttivo di AID sui fatti incresciosi accaduti nei giorni scorsi al liceo Majorana di Rho (MI), che hanno sollevato l'indignazione di studenti e opinione pubblica. In merito alle illazioni su presunte false diagnosi, l'associazione ribadisce le certificazioni diagnostiche di DSA sono un atto clinico basato su criteri scientifici condivisi a livello internazionale.

Nel mese di aprile AID ha lanciato un sondaggio rivolto a studenti, genitori e docenti. I risultati dei questionari indicano che c'è ancora molta strada da una piena inclusione degli studenti con DSA

Esami di Stato 2023: le risposte alle domande più frequenti
I requisiti di ammissione, le caratteristica della prova scritta e dell'orale e le tutele per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, nell'esame di fine primo ciclo (ex terza media) e secondo ciclo (maturità).