
Eventi

Settimana Nazionale della Dislessia 2023 - Leggere libera tutti: diritti verso l'apprendimento
Torna l'appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week. L'iniziativa, giunta quest'anno alla VIII edizione, si svolgerà dal 2 all'8 ottobre 2023 in modalità mista, ovvero sia in presenza sia con incontri online.

DSA e lavoro: AID con Groupama Assicurazioni al Dive In Festival 2023
Mercoledì 27 settembre AID partecipa al webinar “Dislessia e DSA nel mondo del lavoro: una sfida invisibile” promosso da Groupama Assicurazioni nell'ambito del Dive In Festival

Webinar - L’inclusione delle persone con DSA: best practice e storie di successo
Martedì 26 settembre 2023, dalle ore 17.30, un incontro gratuito promosso dall'Università degli Studi di Bergamo, nell'ambito del ciclo di eventi "Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro: la voce dei protagonisti"

E se fossi dislessico? I DSA nel giovane adulto - convegno online e in presenza ECM - clone
Martedì 3 ottobre, ore 19.00: il convegno intende promuovere una maggiore integrazione sul tema dei DSA tra i professionisti di riferimento per la popolazione del territorio: medici, pediatri e clinici specializzati nella diagnosi dei DSA nell'adulto
.png)
Adolescenti e risvolti emotivi dei DSA - clone
La diagnosi di DSA in età scolare è un passaggio fondamentale per comprendere l’origine delle difficoltà causate dai disturbi, ma la scoperta della dislessia può anche essere causa di paure, insicurezze e tensioni che si manifestano sia in ambito scolastico che in famiglia.
.png)
Adolescenti e risvolti emotivi dei DSA - clone
La diagnosi di DSA in età scolare è un passaggio fondamentale per comprendere l’origine delle difficoltà causate dai disturbi, ma la scoperta della dislessia può anche essere causa di paure, insicurezze e tensioni che si manifestano sia in ambito scolastico che in famiglia.

Conosci te stesso, trova la tua strada: corso online per docenti sull’orientamento scolastico
Il corso, di 25 ore in 6 moduli, vuole offrire ai docenti nuovi strumenti per accompagnare gli studenti a scegliere in maniera consapevole e ponderata il percorso di studi, in linea con le effettive capacità e aspirazioni di ciascuno

PerContare PRO: webinar gratuito per docenti
Nell'ambito del ciclo di webinar PerContare PRO - evoluzione del progetto PerContare coordinato da Fondazione ASPHI Onlus e realizzato con la collaborazione di Università di Pisa e INDIRE e il patrocinio di AID - Martedì 2 maggio 2023 si terrà il webinar PerContare: le estensioni degli algoritmi di divisione in classe quinta.

Ludis, il progetto dell’Università di Torino è un progetto che si occupa di ricerca e sviluppo di strumenti per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento promuove con il patrocinio di Airipa e Spazio Iris un Seminario sull’uso e l’aggiornamento della batteria per la valutazione clinica della scrittura e della competenza ortografica.

Strumenti Microsoft per l'inclusione: webinar gratuiti
Da lunedì 20 febbraio, nell’ambito del protocollo d’intesa siglato da AID e Microsoft nel 2019, ripartono i webinar gratuiti sugli strumenti digitali di Microsoft per la didattica e lo studio: dall'apprendimento socio-emozionale nella scuola con Reflect, all'utilizzo di Power Point, fino alle Soluzioni digitali inclusive per la matematica con Whiteboard.