News
Didattica a distanza: che cos’è e come realizzarla
Le scuole e i docenti, di fronte all’emergenza che stiamo vivendo, sono stati chiamati a trovare modalità di didattica che permettano di superare le barriere fisiche offrendo agli studenti la possibilità di continuare ad apprendere, coinvolgendoli anche attraverso forme di didattica a distanza. In questo articolo approfondiamo che cosa si intende per didattica a distanza, come si può realizzare e quali sono gli strumenti utili a disposizione di studenti e docenti per la formazione e l'apprendimento online.
Tutela delle persone con DSA in Europa: incontro il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli
Lo scorso 6 febbraio una delegazione della European Dyslexia Association, con la Vice Presidente AID Antonella Trentin, ha incontrato a Bruxelles David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, per discutere di inclusione e accessibilità nel mondo della scuola e del lavoro di 40 milioni di cittadini europei con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). "E’ una questione di diritti dell’individuo" ha dichiarato Sassoli, "Spesso purtroppo le persone con DSA non vengono messe in condizione di esprimere al meglio le proprie potenzialità e qualità professionali. Questa mancata valorizzazione dei talenti crea anche un notevole danno all'economia europea"
Spazi e confini dell'attività di tutoraggio nella relazione educativa con lo studente in difficoltà
L’Associazione Italiana Dislessia promuove un corso di aggiornamento, in modalità e-learning, riservato ai professionisti che hanno frequentato, a partire dal 2014, un corso tutor AID. Il corso ha una durata di 30 ore in 5 moduli formativi. Attraverso video lezioni, accompagnate da approfondimenti e indicazioni bibliografiche, il corso si propone di fornire ai tutor strumenti operativi funzionali all'attività didattica quotidiana. I corsisti, a partire dall'approfondimento dei principali paradigmi teorici di riferimento e grazie a numerose sollecitazioni operative, potranno consolidare le proprie competenze metodologiche e relazionali. Le iscrizioni si effettuano online. Il corso online è accessibile in piattaforma fino al 30 settembre 2020.
Percorsi didattici efficaci: un viaggio tra gli elementi essenziali
L’Associazione Italiana Dislessia promuove "Percorsi didattici efficaci: un viaggio tra gli elementi essenziali", nuovo percorso formativo on-line per docenti di ogni ordine e grado di scuole statali, paritarie o private. Il corso, della durata di 20 ore in 4 moduli formativi, ha l'obiettivo di affrontare il tema della efficacia delle metodologie didattiche in un’ottica inclusiva, analizzare i processi di apprendimento focalizzando l’attenzione sull’importanza delle nuove ricerche nel campo delle neuroscienze, comprendere il significato della compensazione nell’ambito dell’accessibilità didattica, delineare gli elementi essenziali relativi alle competenze didattiche in ambito linguistico, matematico e nella lingua straniera. Le iscrizioni si effettuano online entro il 25 febbraio 2020. Il corso online sarà accessibile in piattaforma dal 02 marzo al 15 maggio 2020.
Dyslexia@work: il progetto su DSA e lavoro
Associazione Italiana Dislessia e Fondazione Italiana Dislessia, lanciano Dyslexia@work, progetto di ricerca-azione finalizzato a promuovere l'inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA. L'iniziativa, che si sviluppa in 3 livelli di attività, prenderà il via con 5 incontri informativi sul tema "DSA e lavoro", ospitati presso altrettante sezioni AID, in tutta Italia. Il progetto attualmente (dicembre 2019) è giunto alla terza fase (colloqui di career counseling). Ulteriori sviluppi del progetto di ricerca-azione verranno segnalati sui canali di comunicazione AID.
Andrea Delogu nominata ambasciatrice AID
La conduttrice Andrea Delogu è stata nominata "Ambasciatrice AID" per il suo impegno nella sensibilizzazione sul tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento, anche attraverso il suo libro testimonianza “Dove finiscono le parole. Storia semineria di una dislessica”, edito da Rai Libri. Nell'autobiografia, la conduttrice radiotelevisiva racconta con intelligenza, ironia e sincerità la sua vita con la dislessia. Parte del ricavato delle vendite del libro verrà destinato ai progetti di AID in favore di ragazzi e ragazze con DSA. Il titolo di ambasciatrice le è stato consegnato il 25 giugno scorso dal Presidente AID, Sergio Messina, in occasione della presentazione del libro presso le Librerie Coop Ambasciatori, a Bologna.
"Lo sai che...?": riparte la campagna di sensibilizzazione di Erickson
In occasione della terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID (1-7 ottobre 2018) Erickson lancia la campagna “Lo sai che…?” con l’obiettivo di sensibilizzare e approfondire la conoscenza sulla dislessia e sugli altri disturbi specifici dell’apprendimento. Fulcro della campagna di quest'anno è il manifesto, illustrato da Daniela Tieni, incentrato sulla parola “particolare”, ad indicare il peculiare modo di apprendere delle persone con DSA.
Webinar AID: ispirare creatività e successo degli studenti con DSA-BES
Ripartono i webinar AID: lunedì 9 dicembre 2019 dalle 18.00 alle 19.00, Alberto Pian, docente, formatore e storyteller presenterà metodi e tecniche per ispirare la creatività e il successo degli studenti con DSA-BES e di tutta la classe. Il webinar, aperto al pubblico, è rivolto in particolare a docenti di ogni ordine e grado Trattandosi di un seminario online in diretta, i partecipanti potranno interagire con il relatore mediante chat, per sottoporre quesiti.
Studenti con DSA in Italia: i dati MIUR per l'AS 2017/2018
L'ufficio Statistica e Studi del MIUR ha pubblicato il report "Alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)", AS 2017/2018. Dal report risulta che nell’anno scolastico 2017-2018, le certificazioni DSA (relative a dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) sono state 276.109, su una popolazione studentesca di 8.582.920, che corrisponde al 3.2% della popolazione scolastica. Tuttavia, per rappresentare al meglio la reale situazione nelle scuole italiane, occorre un’analisi ed interpretazione più approfondita dei dati presentati dal MIUR, anche attraverso un confronto fra il numero delle certificazioni raccolte per quattro anni scolastici consecutivi: dal 2014/2015 al 2017/2018.
“L’arome secco sè”: Lorenzo Baglioni canta la dislessia
È disponibile da oggi “L’arome secco sè”, nuovo singolo del cantautore fiorentino Lorenzo Baglioni. La canzone, che ha per protagonista Marco, un ragazzo di 12 anni dislessico, racconta una storia d’amore nata fra i banchi di scuola. Tutto il ricavato delle vendite digitali della canzone verrà destinato ai progetti di AID a favore dei ragazzi e delle ragazze con DSA. Ascolta il brano e guarda il videoclip.