
News

L'inclusione scolastica partendo dai libri digitali: AID agli Accessibility Days 2024
Il 17 maggio AID ha partecipato agli Accessibility Days 2024, il più grande evento nazionale dedicato all’accessibilità digitale. Lucia Iacopini, docente e consigliera del direttivo AID, ha evidenziato come i libri digitali possano dare un contributo essenziale per l'inclusione scolastica.

Debiti ed esami di riparazione: come affrontarli al meglio - Video approfondimento per soci AID
Disponibile da oggi all'interno dell'area soci AID. Consigli e indicazioni per le famiglie su come muoversi in caso di bocciatura o di sospensione del giudizio
.jpg)
La sperimentazione della filiera tecnico-professionale - Approfondimento per soci AID
È disponibile da oggi nell'area riservata di questo sito un nuovo contenuto del calendario approfondimenti 2024 riservati ai soci AID, intitolato "La sperimentazione della filiera tecnico-professionale".

AID è stata ricevuta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara , che ha accolto con interesse le istanze dell’associazione, in particolare per aggiornare le linee guida del 2011 ed elaborare un modello unificato di PDP

Masterclass DEAL 2024: convenzione per i soci AID
Sono aperte fino a mercoledì 5 giugno 2024 le iscrizioni alla XIV Edizione di Masterclass DEAL, il corso online di alta formazione promosso da Gruppo di Ricerca DEAL e Università Ca’ Foscari Venezia - con il patrocinio di AID e ANILS - finalizzato allo sviluppo di competenze specialistiche nell’insegnamento delle lingue ad allievi con BES e, nello specifico, studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Padre Vincenzo Bordo, sacerdote con DSA, riceve l'onorificenza al Merito della Repubblica
Mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 16.30, presso il Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferirà 30 onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: tra questi 30 "eroi del quotidiano", anche Vincenzo Bordo, 67enne sacerdote con DSA, "per le azioni di solidarietà intraprese, da più di trenta anni, accanto alle persone più povere di Seul”.

Associamoci ad AID, uniamo le forze per il cambiamento: l'appello di Giacomo Stella
Giacomo Stella - Psicologo, Psicolinguista e fondatore di AID - ha realizzato un video appello in cui ci ricorda che associarsi ad AID vuol dire condividere una missione, uno scopo, un impegno per accrescere la forza della nostra voce nei confronti delle istituzioni e dei ministeri come rappresentanti delle esigenze di 3 milioni di italiani con DSA

Disponibile da oggi all'interno dell'area soci AID. I criteri, le fasi, la normativa, cosa fare in caso di voti negativi, il dialogo con la scuola. Relatrice: Giusi Molino, docente, genitore, adulta con DSA e membro del Consiglio Direttivo AID

Utilizzo di smartphone e tablet a scuola: la risposta di AID al Ministro Valditara
In riferimento all'indicazione di non utilizzare questi dispositivi in classe, anticipata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nell'ambito delle nuove Linee Guida sull’educazione alla cittadinanza

Il neo-eletto Stéphane Séjourné, rispondendo alle critiche per alcuni errori grammaticali, ha parlato della sua dislessia e ha incitato le persone con DSA ad affrontare le difficoltà per raggiungere i propri sogni