
News

Studenti con DSA in Italia: i dati MIUR per l’AS 2016/2017
L'ufficio Statistica e Studi del MIUR ha pubblicato il report "Alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)", AS 2016/2017. Dal report risulta che nell’anno scolastico 2016-2017, le certificazioni DSA (relative a dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) sono state 254.614, su una popolazione studentesca di 8.660.574, che corrisponde (in media) al 2,9%. Tuttavia, per rappresentare al meglio la reale situazione nelle scuole italiane, occorre un’analisi ed interpretazione più approfondita dei dati presentati dal MIUR, anche attraverso un confronto fra il numero delle certificazioni raccolte per tre anni scolastici consecutivi: 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017.

Libro digitale parlante ADOV: una nuova esperienza di lettura accessibile
ADOV (Associazione Donatori Voce) mette a disposizione delle persone con DSA, accanto ad una ricca selezione di audiolibri, un ampio catalogo di libri digitali parlanti di narrativa: uno strumento che affianca al testo scritto una lettura a voce altamente espressiva, sincronizzata con il testo, attivando un’esperienza multisensoriale piacevole che potenzi la comprensione del significato, l’attenzione, la memoria. Parte di questo catalogo è accessibile a tutti, in quanto alcuni testi sono diventati di pubblico dominio, allo scadere del diritto d'autore.

Leggi regionali sui DSA: facciamo il punto
Nel 2018 due nuove leggi regionali sui DSA si sono aggiunte al mosaico legislativo del nostro paese, rendendo così ancora più completo il disegno su tutto il territorio nazionale: la legge regionale approvate in Sicilia e Sardegna. Facciamo il punto su queste importanti normative, che si affiancano alla "legge quadro" sui DSA, la 170/2010.

Dislessia Amica: i risultati del progetto formativo
Il 31 marzo scorso si è chiuso, dopo 2 anni di attività, “Dislessia Amica”, il primo progetto formativo gratuito in Italia di e-learning sui DSA, che ha visto coinvolti 6.007 Istituti Scolastici e 169.882 insegnanti dalla scuola primaria a quella secondaria di 1° e 2° grado.

Univers@lità: percorso e-learning gratuito per un'università inclusiva
È attivo Univers@lità, percorso formativo e informativo per un’università inclusiva, su piattaforma e-learning, gratuita ed accessibile a tutti. Il progetto, che si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui disturbi specifici dell’apprendimento, anche in ambito accademico

A ottobre 2020 l’Associazione Italiana Dislessia ha lanciato "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", il primo progetto di sistema, in Italia, per promuovere l’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA, attraverso iniziative di formazione, informazione e supporto su piattaforma online, con contenuti multimediali. Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si completerà a dicembre 2021: è ancora aperta la partecipazione a quattro corsi online, rivolti ad aziende, scuole, università e professionisti dell'orientamento lavorativo e della consulenza professionale.

Patente di guida: tempo aggiuntivo nella prova di teoria per candidati con DSA
Grazie al costante impegno di AID, è stato fatto un significativo passo avanti per le persone con disturbi specifici dell’apprendimento che si preparano all'esame per la patente. I candidati con DSA potranno sostenere l’esame di teoria per la patente di guida (patente B) e per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC) per gli usi professionali con una maggiorazione del 30% del tempo della prova. I candidati con disturbi specifici dell'apprendimento avranno quindi a disposizione dieci minuti in più di tempo per svolgere il test della patente B: quaranta minuti invece di trenta. Clicca qui per info aggiornate sulla patente

UDL: la Progettazione Universale per l’Apprendimento
Le formatrici AID Annapaola Capuano e Franca Storace approfondiscono in questo articolo L’Universal Design for Learning (UDL), un approccio culturale applicato anche in campo pedagogico e didattico per soddisfare la variabilità individuale degli studenti attraverso obiettivi flessibili e metodi, materiali e processi di valutazione inclusivi.

Vrailexia: intelligenza artificiale per migliorare l’apprendimento degli studenti con dsa
L’Università è sempre più inclusiva. Ad oggi (settembre 2020), gli studenti con DSA che si iscrivono all’Università sono quasi diecimila e il numero è destinato a crescere. Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli passi avanti nella scuola e grazie alla Legge 170/2010 molti giovani con DSA hanno gli strumenti per esprimere al meglio le proprie competenze e conoscenze. Sempre più Atenei, tra l’altro, adottano pratiche e didattiche nel rispetto della legge.

Univers@lità: nuovi contenuti per la piattaforma dedicata all'università inclusiva
Univers@lità, la piattaforma e-learning gratuita sviluppata da AID per favorire il successo formativo degli studenti con DSA, si arricchisce di nuovi, importanti contenuti: slide, video e video interviste di docenti universitari e delegati dei Rettori. Ecco i dettagli sulla struttura e le modalità di accesso al percorso formativo, rivolto agli studenti universitari con DSA, ai docenti, ai tutor e al personale amministrativo dei Servizi dedicati alla disabilità/DSA.