Sostienici!
Una mano scrive con la matita su un foglio

News

DSA: FormAzione Lavoro - Percorso per lavoratori e aspiranti lavoratori con DSA
24 Gennaio, 2023

DSA: FormAzione Lavoro - Percorso per lavoratori e aspiranti lavoratori con DSA

Per molte persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) la ricerca di un posto di lavoro può essere difficoltosa. Le difficoltà possono manifestarsi nella scelta del ruolo professionale più adatto, nella scrittura del curriculum vitae e nei colloqui di selezione, nelle diverse attività lavorative, nella formazione e nel percorso di crescita professionale.  Per i lavoratori e gli aspiranti lavoratori è importante imparare a focalizzare i propri punti di debolezza e comprendere come superarli e allo stesso tempo conoscere bene i propri punti di forza per sfruttarli al meglio.  Per questo motivo AID ha sviluppato “DSA: FormAzione Lavoro”, percorso di potenzialmento individuale per lavoratori e aspiranti lavoratori con DSA, parte integrante del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", reso possibile grazie al sostegno del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Scopri
My Story online: diretta con testimonianze di giovani con DSA
24 Gennaio, 2023

My Story online: diretta con testimonianze di giovani con DSA

Venerdì 27 novembre 2020, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, AID promuove "My Story online". Con questo evento, in diretta sulla pagina facebook e sul canale youtube dell'associazione, il Gruppo Giovani AID vuole dare continuità al progetto di testimonianza, i cui incontri in presenza sono stati sospesi, nel 2020, a causa dell'emergenza Covid19.

Scopri
DSA e accesso al mondo del lavoro: Dyslexia@work.EU
24 Gennaio, 2023

DSA e accesso al mondo del lavoro: Dyslexia@work.EU

L'impegno di AID nell'ambito adulti con DSA e lavoro si amplia su scala europea. L'associazione è infatti promotrice ed ente capofila di Dyslexia@work.EU, progetto europeo ERASMUS+ (KA2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche Partenariati Strategici)  Principale obiettivo: promuovere l’accesso al mondo del lavoro delle persone con dislessia o altri disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Scopri
Patente di guida e nautica: novità per i candidati con DSA
24 Gennaio, 2023

Patente di guida e nautica: novità per i candidati con DSA

Il conseguimento della patente di guida rappresenta spesso un grande ostacolo per le persone con disturbi specifici dell’apprendimento. Fra gli ostacoli principali, la normativa richiedeva, fino a poco tempo fa, che sulla certificazione diagnostica fosse riportata la firma di un neuropsichiatra, in assenza della quale la diagnosi non veniva accettata, pur essendo valida ai fini scolastici (in base alla legge 170/2010 e all’accordo Stato-Regioni del 2012). Con la circolare 31299 MIT del 5 novembre 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito un'importante novità: la certificazione diagnostica rilasciata dai soggetti con DSA in ambito scolastico viene riconosciuta come valida anche ai fini del conseguimento della patente di guida. Clicca qui per info aggiornate al 2021 sulla patente

Scopri
Studenti con DSA in Italia: i dati MIUR per l'AS 2018/2019
24 Gennaio, 2023

Studenti con DSA in Italia: i dati MIUR per l'AS 2018/2019

Il Ministero dell’istruzione ha recentemente pubblicato il report sugli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento in Italia, aggiornato all’Anno Scolastico 2018/2019, scaricabile da questo link. In attesa di poter realizzare, come avvenuto in passato, un’analisi completa e approfondita dei dati, AID desidera esprimere alcune brevi riflessioni che emergono da una prima valutazione di questi numeri, al fine di evitare possibili interpretazioni distorte, in particolare riguardo al tema dell’aumento delle certificazioni diagnostiche.

Scopri
Libro Giovani AID: "Tutto quello che avreste voluto sapere sui DSA e avete osato chiedere"
24 Gennaio, 2023

Libro Giovani AID: "Tutto quello che avreste voluto sapere sui DSA e avete osato chiedere"

E' uscito il primo libro realizzato dal Gruppo Giovani AID: "Tutto quello che avreste voluto sapere sui DSA e avete osato chiedere": 160 pagine in cui i ragazzi rispondono alle domande raccolte durante gli incontri del progetto My Story. Il libro, edito da libri liberi, è disponibile online sull'Aid eShop, con uno sconto del 5% per i soci AID e presso la Libreria Libri Liberi di Firenze, in Via San Gallo 21-25r.

Scopri
Videoregistrazione delle lezioni universitarie: la replica di AID
24 Gennaio, 2023

Videoregistrazione delle lezioni universitarie: la replica di AID

Nei giorni scorsi l'Associazione Italiana Dislessia ha risposto con preoccupazione alle dichiarazioni del segretario FLC CGIL, Francesco Sinopoli, che aveva espresso contrarietà al ricorso a videoregistrazioni per le lezioni online.  A seguito della risposta di AID, il sindacato ha pubblicato una lettera aperta, rivolta ad AID, concordando sull'importanza della difesa dei diritti in relazione alla legge 170/2010 ma anche confermando tutte le perplessità di ordine generale, e di ordine didattico, sulla generalizzazione delle video-registrazioni delle lezioni, nelle università. Il Consiglio Direttivo di AID ritiene opportuno replicare alla lettera aperta del sindacato, per ribadire la necessità di garantire l'accesso alle video-registrazioni, per assicurare a tutti gli studenti, e in particlare a quelli in difficoltà, di poter fruire delle lezioni.

Scopri
Didattica digitale a scuola o a casa? Precisazione del ministero dell’istruzione
24 Gennaio, 2023

Didattica digitale a scuola o a casa? Precisazione del ministero dell’istruzione

Nei giorni scorsi, il Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Dott. Bruschi, ha emanato una nota interpretativa e di chiarimento su quanto disposto dal DPCM 3 novembre 2020. Il DPCM 3 novembre 2020 all’articolo 1, comma 9, lettera s) ha previsto per le scuole una serie di misure da attuare in quei casi in cui si rende necessaria la didattica digitale integrata (DDI). In particolare, per quanto riguarda la scuola secondaria di II grado veniva specificato: “Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza […] in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali” Raccogliendo le sollecitazioni provenienti non solo dal mondo della scuola, ma anche da quello delle associazioni, la nota fornisce chiarimenti su alcuni passaggi che, dalla lettura del DPMC, richiedevano di essere maggiormente esplicitati.

Scopri
Videoregistrazione delle lezioni universitarie: la posizione di AID
24 Gennaio, 2023

Videoregistrazione delle lezioni universitarie: la posizione di AID

L’Associazione italiana Dislessia accoglie con preoccupazione le affermazioni del segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli, che ha espresso contrarietà al ricorso a videoregistrazioni per le lezioni online. In una lettera inviata nei giorni scorsi ai Rettori dell'università italiane, il segretario contesta l'obbligo, imposto da alcuni Atenei, di registrare le lezioni prodotte attraverso la didattica a distanza, asserendo che “L'uso di questa soluzione deve essere lasciata alla libertà della docenza (garantita dall’articolo 33 della Costituzione, relativa non solo a cosa si insegna ma anche a come lo si insegna) e comunque deve essere strettamente limitata alla fase di emergenza, evitando ogni sua eventuale codifica strutturale”.

Scopri
Convegno nazionale: 10 Anni dalla Legge 170/2010: tra luci, ombre e prospettive future
24 Gennaio, 2023

Convegno nazionale: 10 Anni dalla Legge 170/2010: tra luci, ombre e prospettive future

Sabato 10 ottobre 2020, AID promuove il convegno nazionale “10 Anni dalla Legge 170/2010: tra luci, ombre e prospettive future”. L’evento si terrà in diretta streaming, sul canale youtube e sulla pagina Facebook di AID, dalle ore 09.00 alle ore 13.00: attraverso 3 tavole rotonde, ci confronteremo sul passato, presente e futuro della legge 170/2010, insieme a professionisti in ambito clinico-diagnostico, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni.

Scopri