
News

Spazio Studenti AID: video di supporto allo studio in autonomia
AID apre un nuovo spazio online, dedicato ai soci, dove i nostri studenti di tutte le età potranno trovare un sostegno concreto e suggerimenti per affrontare le diverse discipline. E' uno spazio informale con i contributi dei formatori scuola AID dove ragazzi e ragazze potranno trovare strumenti, materiali e strategie utili per affrontare i compiti e lo studio in autonomia. "Spazio Studenti AID" ad oggi ospita 13 video, suddivisi per ordine e grado di scuola.

Webinar: lo smart working accessibile nell’era digitale
Martedì 26 maggio, Microsoft promuove, in collaborazione con AID, il webinar " lo smart working accessibile nell’era digitale". Il seminario, che si terrà online in diretta a partire dalle ore 15.00, vedrà la partecipazione del presidente nazionale AID, Sergio Messina La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico: è richiesta iscrizione online

Webinar AID-Microsoft: soluzioni digitali per l'inclusione didattica
Nell'ambito del protocollo d'intesa siglato nel settembre scorso, AID e Microsoft promuovono una serie di 5 webinar gratuiti, finalizzati a sensibilizzare docenti, studenti e genitori sull’utilizzo di soluzioni digitali a supporto dei processi di inclusione didattica.
EduDay, l'evento Microsoft dedicato al mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca, quest’anno si terrà martedì 12 maggio 2020, dalle ore 10.00 alle ore 17.30, in versione totalmente digitale. L'appuntamento online è totalmente gratuito e presenta un programma ricco di attività e dibattiti, per esplorare le nuove frontiere della didattica a distanza insieme ai protagonisti nazionali e internazionali del mondo educational. Dalle ore 11.05 alle ore 11.25, il presidente nazionale AID, Sergio Messina, interverrà all'interno della sessione "Inclusione ed accessibilità durante l'emergenza: i rischi e le opportunità offerte dalla tecnologia".

Didattica a distanza: che cos’è e come realizzarla
Le scuole e i docenti, di fronte all’emergenza che stiamo vivendo, sono stati chiamati a trovare modalità di didattica che permettano di superare le barriere fisiche offrendo agli studenti la possibilità di continuare ad apprendere, coinvolgendoli anche attraverso forme di didattica a distanza. In questo articolo approfondiamo che cosa si intende per didattica a distanza, come si può realizzare e quali sono gli strumenti utili a disposizione di studenti e docenti per la formazione e l'apprendimento online.

Tutela delle persone con DSA in Europa: incontro il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli
Lo scorso 6 febbraio una delegazione della European Dyslexia Association, con la Vice Presidente AID Antonella Trentin, ha incontrato a Bruxelles David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, per discutere di inclusione e accessibilità nel mondo della scuola e del lavoro di 40 milioni di cittadini europei con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). "E’ una questione di diritti dell’individuo" ha dichiarato Sassoli, "Spesso purtroppo le persone con DSA non vengono messe in condizione di esprimere al meglio le proprie potenzialità e qualità professionali. Questa mancata valorizzazione dei talenti crea anche un notevole danno all'economia europea"

Spazi e confini dell'attività di tutoraggio nella relazione educativa con lo studente in difficoltà
L’Associazione Italiana Dislessia promuove un corso di aggiornamento, in modalità e-learning, riservato ai professionisti che hanno frequentato, a partire dal 2014, un corso tutor AID. Il corso ha una durata di 30 ore in 5 moduli formativi. Attraverso video lezioni, accompagnate da approfondimenti e indicazioni bibliografiche, il corso si propone di fornire ai tutor strumenti operativi funzionali all'attività didattica quotidiana. I corsisti, a partire dall'approfondimento dei principali paradigmi teorici di riferimento e grazie a numerose sollecitazioni operative, potranno consolidare le proprie competenze metodologiche e relazionali. Le iscrizioni si effettuano online. Il corso online è accessibile in piattaforma fino al 30 settembre 2020.

Progetto "EduchiAmoci in Rete": laboratori sperimentali AID l'autonomia e l'inclusione
Continua l'impegno di AID nelle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017. L'associazione sta infatti partecipando, in qualità di partner, a "EduchiAmoci in Rete", percorso di progettazione partecipata nelle aree terremotate di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, promosso dall'impresa sociale "Con i bambini", in collaborazione con l’Associazione IF–ImparareFare. Nell’ambito dell’Azione 1 del progetto ("L’educatore e la didattica sperimentale"), l’Associazione Italiana Dislessia sta realizzando presso l’Istituto Comprensivo di Leonessa e l’Istituto Comprensivo Alda Merini - Villa Reatina di Rieti una serie di laboratori sperimentali dedicati all’autonomia, partecipazione e integrazione di alunni con disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali.

Percorsi didattici efficaci: un viaggio tra gli elementi essenziali
L’Associazione Italiana Dislessia promuove "Percorsi didattici efficaci: un viaggio tra gli elementi essenziali", nuovo percorso formativo on-line per docenti di ogni ordine e grado di scuole statali, paritarie o private. Il corso, della durata di 20 ore in 4 moduli formativi, ha l'obiettivo di affrontare il tema della efficacia delle metodologie didattiche in un’ottica inclusiva, analizzare i processi di apprendimento focalizzando l’attenzione sull’importanza delle nuove ricerche nel campo delle neuroscienze, comprendere il significato della compensazione nell’ambito dell’accessibilità didattica, delineare gli elementi essenziali relativi alle competenze didattiche in ambito linguistico, matematico e nella lingua straniera. Le iscrizioni si effettuano online entro il 25 febbraio 2020. Il corso online sarà accessibile in piattaforma dal 02 marzo al 15 maggio 2020.

Protocollo AID - Microsoft: al via gli eventi formativi sulle nuove tecnologie per la didattica
A settembre Associazione Italiana Dislessia e Microsoft Italia hanno siglato un Protocollo d’Intesa che prevede un’attività di formazione e sensibilizzazione per docenti e famiglie volta a promuovere l’utilizzo della tecnologia da parte degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento affinché riescano ad esprimere il loro pieno potenziale, grazie a strumenti pensati appositamente per aiutarli a superare le loro difficoltà. Nei prossimi mesi grazie al Protocollo verranno organizzati 5 incontri sul territorio e 5 webinar per sensibilizzare il pubblico sull’utilizzo di soluzioni digitali a supporto dei processi di inclusione didattica.