
News

La dislessia dall'altra parte della cattedra: intervista a una docente con DSA
Nella scuola italiana, forse non lo sapete, ci sono molti insegnanti con DSA: docenti che sono lenti nella lettura, magari fanno errori di ortografia o sono discalculici. Eppure sono bravissimi insegnanti. Giusi Molino, 48 anni, oltre a essere presidente della sezione AID di Catania, è un’insegnante dislessica. L'ex Vicepresidente AID Antonella Trentin l'ha incontrata per farci scoprire la dislessia dall'altra parte della cattedra.

Pubblicate le Faq del ministero sugli Esami. Accolte quasi tutte le richieste di AID
A pochi giorni dall’inizio degli Esami di Stato del secondo ciclo sono state aggiornate sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito le FAQ per l’utilizzo degli strumenti compensativi

La scuola a prova di privacy: il vademecum con le indicazioni del Garante
Il Garante della Privacy ha pubblicato un vademecum per assicurare i diritti sulla privacy di studenti, famiglie, docenti e Istituzioni Scolastiche. Particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche, con specifiche tutele per gli studenti con DSA

3 luglio, Viterbo: evento conclusivo del progetto Vrailexia
Lunedì 3 luglio presso l'Università degli Studi della Tuscia, a Viterbo, si terrà l’evento conclusivo di VRAILEXIA, progetto Erasmus+ volto a sviluppare contenuti utili, servizi e strumenti volti a superare le principali difficoltà che una persona dislessica incontra durante il processo di apprendimento nel contesto universitario, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale.

Il commento del Consiglio Direttivo di AID sui fatti incresciosi accaduti nei giorni scorsi al liceo Majorana di Rho (MI), che hanno sollevato l'indignazione di studenti e opinione pubblica. In merito alle illazioni su presunte false diagnosi, l'associazione ribadisce le certificazioni diagnostiche di DSA sono un atto clinico basato su criteri scientifici condivisi a livello internazionale.

DSA e sport: partecipa ai sondaggi del progetto Erasmus+ Sport SASLED
Compila un breve questionario anonimo per contribuire all'indagine sul rapporto fra giovani con DSA e attività sportive, entro il 30 giugno 2023. Ogni contributo aiuterà i partner di progetto a esplorare le esperienze dei giovani con DSA e a capire quali contenuti di formazione proporre ad allenatori e allenatrici, per aiutarli a rendere le attività sportive più adatte e funzionali alla dislessia.

Didattica inclusiva e Universal design: le riflessioni degli esperti raccolte in un libro
A più di dieci anni dall’entrata in vigore della Legge 170/2010 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, cos’è cambiato nelle scuole e in particolare nel mondo accademico, dove le difficoltà tendono a farsi invisibili e dunque più faticose da sostenere? A questa e a molte altre domande rispondono i testi raccolti nel volume "Didattica inclusiva e Universal design", acquistabile su AID eShop a un prezzo scontato.

AID è vicina alla popolazione dell'Emilia Romagna colpita dall’alluvione
AID manifesta vicinanza e solidarietà alle sezioni provinciali, ai soci e a tutta la cittadinanza dell’Emilia Romagna per i terribili eventi che hanno ripetutamente colpito nelle ultime settimane così duramente la regione e i suoi abitanti

AID partecipa all'evento Microsoft "Accessibilità & Inclusione 2023"
Con un intervento della Vicepresidente Antonella Trentin, AID sarà presente all'edizione 2023 di Accessibilità e Inclusione, l'evento promosso da Microsoft Italia per discutere dell'importanza e dell'impatto di questi due aspetti sul mondo del lavoro. Ospiti ed esperti condivideranno le loro esperienze e guideranno i partecipanti attraverso alcune delle sfide e delle opportunità che li aspettano nel prossimo futuro, con degli stimoli importanti per aziende, istituzioni e policy maker. Sarà inoltre l’occasione per parlare anche delle ultime innovazioni legate all’intelligenza artificiale e mostrare in che modo i nuovi strumenti digitali possano creare un ambiente di lavoro più inclusivo.

Nel mese di aprile AID ha lanciato un sondaggio rivolto a studenti, genitori e docenti. I risultati dei questionari indicano che c'è ancora molta strada da una piena inclusione degli studenti con DSA