
News

Dino: videogioco per l’identificazione precoce dei DSA pronto alla fase di testing
Paperbox Health, startup torinese fondata nel 2022 da un gruppo di giovani imprenditori, ha lanciato Dino, videogioco finalizzato all'individuazione dei segnali predittivi dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento già in età prescolare.

Libro Digitale LibroAID: che cos'è e a cosa serve
"LibroAID" è il servizio attraverso cui i libri scolastici in formato digitale vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE). Il libro digitale LibroAID è uno strumento molto efficace per permettere ai ragazzi di studiare in autonomia utilizzando tutti gli strumenti compensativi a loro congeniali: vediamo in concreto che cos'è e a cosa serve.

Agevolazioni fiscali su acquisto di strumenti compensativi per persone con DSA
In base a quanto previsto dalla legge di bilancio 2018, le spese sostenute per "L'acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici, di cui alla legge 8 ottobre 2010, n° 170, necessari all'apprendimento" sono fiscalmente detraibili dalle tasse. Su questi strumenti il beneficiario può godere di una detrazione ai fini IRPEF pari al 19% della spesa sostenuta.

Progetto "EduchiAmoci in Rete": laboratori sperimentali AID l'autonomia e l'inclusione
Continua l'impegno di AID nelle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017. L'associazione sta infatti partecipando, in qualità di partner, a "EduchiAmoci in Rete", percorso di progettazione partecipata nelle aree terremotate di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, promosso dall'impresa sociale "Con i bambini", in collaborazione con l’Associazione IF–ImparareFare. Nell’ambito dell’Azione 1 del progetto ("L’educatore e la didattica sperimentale"), l’Associazione Italiana Dislessia sta realizzando presso l’Istituto Comprensivo di Leonessa e l’Istituto Comprensivo Alda Merini - Villa Reatina di Rieti una serie di laboratori sperimentali dedicati all’autonomia, partecipazione e integrazione di alunni con disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali.


Hic possimus quisquam impedit voluptatem quia autem saepe.
Qui dignissimos quidem consequatur velit ex minima.

Enim eaque vel aut cumque doloremque fugit et.
Tempora aut reiciendis ut unde fuga voluptate aut.

Dolorum quis officia eum alias.
Delectus et velit possimus id exercitationem architecto maiores culpa.

Ea molestias accusantium maxime.
Sit quia assumenda maiores incidunt sit quidem quibusdam alias.
