Sostienici! Associati!
Protocollo AID - Microsoft: al via gli eventi formativi sulle nuove tecnologie per la didattica
24 Gennaio, 2023

Protocollo AID - Microsoft: al via gli eventi formativi sulle nuove tecnologie per la didattica

A settembre Associazione Italiana Dislessia e Microsoft Italia hanno siglato un Protocollo d’Intesa che prevede un’attività di formazione e sensibilizzazione per docenti e famiglie volta a promuovere l’utilizzo della tecnologia da parte degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento affinché riescano ad esprimere il loro pieno potenziale, grazie a strumenti pensati appositamente per aiutarli a superare le loro difficoltà.  Nei prossimi mesi grazie al Protocollo verranno organizzati 5 incontri sul territorio e 5 webinar per sensibilizzare il pubblico sull’utilizzo di soluzioni digitali a supporto dei processi di inclusione didattica.

Scopri
Webinar AID-Microsoft: soluzioni digitali per l'inclusione didattica
genitori, studenti
24 Gennaio, 2023

Webinar AID-Microsoft: soluzioni digitali per l'inclusione didattica

Nell'ambito del protocollo d'intesa siglato nel settembre scorso, AID e Microsoft promuovono una serie di 5 webinar gratuiti, finalizzati a sensibilizzare docenti, studenti e genitori sull’utilizzo di soluzioni digitali a supporto dei processi di inclusione didattica.

Scopri
Vrailexia: intelligenza artificiale per migliorare l’apprendimento degli studenti con dsa
24 Gennaio, 2023

Vrailexia: intelligenza artificiale per migliorare l’apprendimento degli studenti con dsa

L’Università è sempre più inclusiva. Ad oggi (settembre 2020), gli studenti con DSA che si iscrivono all’Università sono quasi diecimila e il numero è destinato a crescere. Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli passi avanti nella scuola e grazie alla Legge 170/2010 molti giovani con DSA hanno gli strumenti per esprimere al meglio le proprie competenze e conoscenze. Sempre più Atenei, tra l’altro, adottano pratiche e didattiche nel rispetto della legge.

Scopri
“DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca”: ultime settimane per partecipare ai corsi del progetto
24 Gennaio, 2023

“DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca”: ultime settimane per partecipare ai corsi del progetto

A ottobre 2020 l’Associazione Italiana Dislessia ha lanciato "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", il primo progetto di sistema, in Italia, per promuovere l’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA, attraverso iniziative di formazione, informazione e supporto su piattaforma online, con contenuti multimediali. Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si completerà a dicembre 2021: è ancora aperta la partecipazione a quattro corsi online, rivolti ad aziende, scuole, università e professionisti dell'orientamento lavorativo e della consulenza professionale.

Scopri
Dyslexia@work.EU: l'analisi comparativa delle normative in ambito DSA e lavoro
24 Gennaio, 2023

Dyslexia@work.EU: l'analisi comparativa delle normative in ambito DSA e lavoro

Dopo la conclusione della prima delle tre fasi del progetto Dyslexia@work.EU, pubblichiamo il documento di Analisi Comparativa che sintetizza e confronta le leggi e le altre normative messe in atto nei 5 Paesi europei aderenti al progetto (Italia, Francia, Regno Unito, Irlanda, Malta) in tema di dislessia e lavoro. In questa prima fase, infatti, i Paesi aderenti si sono impegnati a rilevare una serie di elementi specifici in riferimento al tema DSA e lavoro, quali l'organizzazione dei Servizi per il Lavoro pubblici e privati, le modalità di reclutamento e selezione del personale, e infine le analisi di alcune situazioni specifiche (come le modalità dell’esame della patente di guida, le modalità degli esami per l’accesso agli Ordini Professionali, le modalità di selezione nei concorsi pubblici). 

Scopri
UDL: la Progettazione Universale per l’Apprendimento
24 Gennaio, 2023

UDL: la Progettazione Universale per l’Apprendimento

Le formatrici AID Annapaola Capuano e Franca Storace approfondiscono in questo articolo L’Universal Design for Learning (UDL), un approccio culturale applicato anche in campo pedagogico e didattico per soddisfare la variabilità individuale degli studenti attraverso obiettivi flessibili e metodi, materiali e processi di valutazione inclusivi.

Scopri
Patente di guida: tempo aggiuntivo nella prova di teoria per candidati con DSA
24 Gennaio, 2023

Patente di guida: tempo aggiuntivo nella prova di teoria per candidati con DSA

Grazie al costante impegno di AID, è stato fatto un significativo passo avanti per le persone con disturbi specifici dell’apprendimento che si preparano all'esame per la patente. I candidati con DSA potranno sostenere l’esame di teoria per la patente di guida (patente B) e per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC) per gli usi professionali con una maggiorazione del 30% del tempo della prova. I candidati con disturbi specifici dell'apprendimento avranno quindi a disposizione dieci minuti in più di tempo per svolgere il test della patente B: quaranta minuti invece di trenta. Clicca qui per info aggiornate sulla patente

Scopri
Univers@lità: nuovi contenuti per la piattaforma dedicata all'università inclusiva
24 Gennaio, 2023

Univers@lità: nuovi contenuti per la piattaforma dedicata all'università inclusiva

Univers@lità, la piattaforma e-learning gratuita sviluppata da AID per favorire il successo formativo degli studenti con DSA, si arricchisce di nuovi, importanti contenuti: slide, video e video interviste di docenti universitari e delegati dei Rettori. Ecco i dettagli sulla struttura e le modalità di accesso al percorso formativo, rivolto agli studenti universitari con DSA, ai docenti, ai tutor e al personale amministrativo dei Servizi dedicati alla disabilità/DSA.

Scopri
Orientamento scolastico: come indirizzare i giovani verso scelte consapevoli
24 Gennaio, 2023

Orientamento scolastico: come indirizzare i giovani verso scelte consapevoli

Nell'ambito del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID promuove "Orientamento scolastico: come indirizzare i giovani verso scelte consapevoli", percorso online gratuito rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado e finalizzato a far acquisire agli studenti la capacità di compiere scelte che li valorizzino e li gratifichino.

Scopri
"Insieme è più bello": contest di AID per le scuole
scuola
24 Gennaio, 2023

"Insieme è più bello": contest di AID per le scuole

AID promuove "Insieme è più bello", contest rivolto alle scuole primarie, secondarie di I e II grado, per permettere agli studenti di riflettere su un tema sempre più importante: l’inclusione degli studenti con DSA e di conseguenza l’importanza dell’accoglienza e del rispetto reciproco. Come dice in un suo libro Tahar Ben Jelloun: “Quando tornerai a scuola guarda bene tutti i tuoi compagni e noterai che sono tutti diversi tra loro, e questa differenza è una bella cosa. È una buona occasione per l'umanità”.

Scopri