
News

Progetto Uniti si cresce: inaugurati i nuovi spazi del Centro Ceramidà di Isola di Capo Rizzuto
Lo scorso 2 dicembre sono stati inaugurati i locali ristrutturati del Centro Ceramidà di Isola di Capo Rizzuto, destinati a ospitare le prossime attività del progetto "Uniti si Cresce". La giornata inaugurale ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e di molti cittadini, che hanno potuto prendere parte a un incontro informativo gratuito tenuto dal neuropsichiatra Sergio Messina

Individuazione precoce dei DSA: Regione Lombardia approva il progetto INDACO
Il progetto, che prevede anche attività di potenziamento in ambito scolastico, verrà realizzato da ASST Sette Laghi nel triennio 2023-2025 attraverso la costituzione di una rete fra la scuola e le unità operative di neuropsichiatria infantile

Studio della musica e DSA: al via il progetto di ricerca
L’obiettivo è aprire la strada a una didattica musicale che tenga conto delle differenze di apprendimento favorendo metodi di insegnamento e di studio personalizzati, individuando anche nel campo delle discipline musicali un adeguato approccio in linea con le indicazioni della Legge 170/2010.

Tre giorni di appuntamenti con i Ministeri della Salute, del Lavoro e della Pubblica Amministrazione, e con le Senatrici Rossomando (Pd) e Fallucchi (FdI): al centro del confronto: diritti certi per gli studenti universitari con DSA con la possibilità di usare gli strumenti compensativi utili per ciascuno nei test d’ingresso e negli esami, un centro diagnostico pubblico per gli adulti in ogni regione d’Italia e l’estensione al pubblico impiego della legge 25/2022 che prevede tutele ai lavoratori con DSA delle aziende private.

AID è su WhatsApp: iscriviti al canale ufficiale!
Un nuovo strumento per restare aggiornati, in maniera istantanea, sui progetti, servizi ed eventi dell'associazione e sui disturbi specifici dell'apprendimento.

Corso in Tecnico dell’Apprendimento per DSA e altri BES a.a 2023/24
Promosso dall'Università degli Studi della Repubblica di San Marino, con il patrocinio di AID. Il corso che si svolgerà in modalità ibrida (online e in presenza), prevede uno sconto di 50 euro per i soci AID sulla quota di partecipazione

Amplia Infrastructures ottiene da AID la certificazione di Dyslexia friendly Company
Il riconoscimento arriva al termine di un percorso di revisione dei processi di selezione, gestione, sviluppo e formazione del personale, realizzato con l'Associazione Italiana Dislessia

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2023/2024
I libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Scopo del servizio è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici.

DSA e scuola: la risposta di Giacomo Stella alle recenti dichiarazioni di Umberto Galimberti
Giacomo Stella, psicologo, psicolinguista e fondatore di AID, risponde alle dichiarazioni sui DSA rilasciate da Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista, in occasione del convegno "Prendersi cura delle nuove generazioni: la scuola va in città”, promosso dal Comune di Modena dal 5 al 7 ottobre 2023

In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia organizzata da AID, torna la campagna “Lo sai che…” promossa da AID ed Erickson: scarica un estratto del nuovo libro di Filippo Barbera e scopri gli sconti su eShop riservati ai soci AID per l'acquisti di software e libri