Organizzati dalle sezioni AID: un'esperienza di studio positiva e diversa, per rafforzare autonomia e autostima in un contesto sereno e motivante
Laboratori Specialistici per studenti con DSA 2017-2018

Il laboratorio specialistico AID vuole promuovere l'autonomia, la partecipazione e l'integrazione degli studenti con DSA attraverso l'uso di tecnologie informatiche nell'educazione, di metodologie didattiche attive e partecipative, di strategie psicoeducative, al fine di favorire il benessere scolastico e la qualità della vita.
Grazie alla presenza di personale specializzato e all’uso di nuove tecnologie, si proporranno percorsi e strategie di studio funzionali e rispondenti alle diverse caratteristiche dei ragazzi, promuovendo così un percorso di autonomia nello studio.
Inoltre, l’ambiente di lavoro sereno lascerà spazio al confronto e alla socializzazione di tutti i ragazzi.
Lo scopo del laboratorio specialistico AID sarà quello di offrire a ragazzi con diagnosi di DSA uno spazio pomeridiano che risponda in modo personalizzato alle esigenze di ciascuno di loro, non al fine di portare a termine il maggior numero di compiti possibile, ma di interiorizzare un’esperienza di studio positiva e diversa, basata su una didattica metacognitiva, attraverso un confronto non giudicante, in un ambiente motivante con altri bambini/ragazzi con DSA.
OBIETTIVI
- fornire un supporto specializzato per affrontare i disturbi specifici dell'apprendimento;
- migliorare le strategie di studio e la gestione delle situazioni di difficoltà;
- favorire la motivazione, l'autostima, la consapevolezza di sé e l'autonomia;
- instaurare un buon clima di gruppo che favorisca la socializzazione tra pari;
- attivare una rete di supporto, una forte collaborazione con le scuole, i servizi e le famiglie, che permetta ad ognuno di comprendere il proprio ruolo e di attivare con la massima efficacia le proprie risorse
- permettere ad ognuno di recuperare un rapporto positivo con se stesso e con la scuola rinforzando il proprio senso di competenza, utilizzando anche il confronto in un gruppo di pari con difficoltà simili;
- favorire l'apprendimento delle materie scolastiche attraverso nuove tecnologie (software didattici, tabelle, mappe concettuali, sintesi vocale, ecc.) e metodologie metacognitive basate sui diversi stili di apprendimento, attraverso il sostegno di personale qualificato e di strumenti e modalità operative adeguate.
METODOLOGIA
L’attività verrà organizzata in piccoli gruppi (rapporto 1:3 max) e si svolgerà in moduli da due ore e mezza massimo ciascuno.
Per ogni bambino/a e ragazzo/a gli operatori programmeranno e svilupperanno un progetto educativo individualizzato, condiviso con la famiglia, la scuola ed i servizi e quindi i tempi di frequenza saranno stabiliti in base alle esigenze.
DESTINATARI
Il laboratorio specialistico gestito da tutor AID è rivolto a studenti di ogni ordine e grado di scuola con diagnosi DSA, i cui genitori siano soci AID.
RIDUZIONI
Per informazioni sulle quote di partecipazioni ai laboratori è necessario fare riferimento alle sezioni che li organizzano. Ricordiamo che sono previste alcuni possibili riduzione sulla quota di iscrizione:
- Nel caso di fratelli che frequentino lo stesso laboratorio specialistico, è prevista la riduzione del 30% della tariffa oraria per il secondo fratello, da verificare con la sezione che organizza il laboratorio.
- Le famiglie che presentano attestazione ISEE rilasciata dall'INPS (DSU Mini/ISEE ordinario) di appartenenza alla prima fascia di reddito (0 - 7500 euro) usufruiranno di una riduzione del 50% del costo orario o dell’importo del pacchetto mensile
I LABORATORI SPECIALISTICI 2017-2018
- COMO - Manera di Lomazzo - link
- COMO - San Fermo della Battaglia - link
- COMO - Tavernerio - link
- COSENZA - link
- LECCE - link
- MILANO - IC Riccardo Massa - link
- MILANO - IIS Falcone Righi - link
- MILANO - Sede AID - link
- MONZA - Agrate Brianza - link
- MONZA - Besana in Brianza - link
- MONZA - Ronco Briantino link
- PARMA - link
- PISTOIA - link
- ROMA - link
- SAVONA - link
- TORINO - link
- VERONA – scuola secondaria di II grado
- VERONA – scuola primaria e secondaria di I grado
Per maggiori informazioni sui singoli laboratori, vi invitiamo a contattare le sezioni che li organizzano.
L'elenco sopra riportato è in via di aggiornamento.