News
Giovedì 24 marzo 2022 il Governo ha accolto la proposta di impegno a valutare lo stanziamento di risorse per acquistare strumenti digitali basati su intelligenza artificiale (AI) per il supporto alla didattica fruibili su pc, tablet e smartphone, al fine di favorire l'inclusione e migliorare l'apprendimento degli studenti universitari con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), con conseguente diminuzione dell'abbandono dei percorsi accademici, ma anche per le necessità didattiche degli studenti con DSA della scuola primaria e secondaria.
Terzo incontro nazionale del "Progetto Adulti" AID: Facciamo rete per far sentire la nostra voce
Nuova tappa del “progetto adulti” di AID, iniziativa che si propone di aprire un ampio confronto tra gli adulti con disturbi specifici dell’apprendimento su tutte le questioni che li riguardano da vicino: in questo terzo incontro ci si confronterà sulla partecipazione attiva alla vita associativa di AID e sulle battaglie che l'associazione porta avanti (università, lavoro, sociale). Attraverso uno scambio diretto di idee fra i partecipanti, il progetto adulti vuole portare alla luce le reali esigenze delle persone con DSA, sfatare i pregiudizi con i quali bisogna lottare quotidianamente e affrontare insieme le battaglie culturali, anche attraverso un maggiore coinvolgimento degli adulti nella vita associativa di AID.
DSA e Lavoro: emendamento introduce l’uso degli strumenti compensativi nelle aziende
Per la prima volta nella storia del nostro Paese i lavoratori con DSA, un milione e duecentomila persone, vedranno riconosciuti importanti e fondamentali diritti, come la possibilità di utilizzare strumenti compensativi nelle aziende del settore privato e nei colloqui di selezione. Questo risultato, frutto dell’incessante impegno di sensibilizzazione di AID presso il governo e le forze politiche, sarà realizzato grazie a un emendamento presentato dalla Vicepresidente del Senato Anna Rossomando all’interno del Disegno di Legge di conversione del decreto Sostegni Ter, e approvato nei giorni scorsi dalla Commissione Bilancio del Senato. Oggi, 17 marzo 2022, il disegno di legge è stato votato con la fiducia dall’aula di Palazzo Madama, ed entro la prossima settimana arriverà l'approvazione definitiva della Camera. Clicca qui per testo dell'emendamento. Vai alla news aggiornata sulla legge
Quali sono le condizioni dei lavoratori con DSA in Italia? I risultati del tavolo advocacy di AID
Quali sono oggi le condizioni di circa un milione e duecentomila lavoratori con DSA in Italia? Quali leggi li tutelano? Di questo si è occupato il Tavolo Advocacy costituito nell’ambito del Progetto “DSA: lavoro, Orientamento, Tutela, Ricerca”, con lo scopo di avere un quadro delle norme legislative in ambito nazionale e regionale e di ipotizzare strategie e proposte per migliorare l’inserimento e lo sviluppo professionale delle persone con DSA. Il tavolo ha concluso i propri lavori sottolineando l’urgenza di una normativa nazionale che dia diritti certi a questi lavoratori, normativa oggi ben rappresentata nella proposta di legge 712, che vede come prima firmataria la vicepresidente del Senato Anna Rossomando. Ecco i risultati della relazione.
Nei miei panni: immedesimarsi in uno studente con DSA
Da oggi è disponibile gratuitamente sul canale Youtube di AID "Nei miei panni", il documentario di AID in cui un gruppo di docenti universitari partecipa a una serie di test pensati per far sperimentare loro gli ostacoli incontrati dagli studenti con DSA nel percorso scolastico e universitario.Guardalo qui.
Quali sono le condizioni dei lavoratori con DSA in Italia? I risultati del tavolo advocacy di AID
Quali sono oggi le condizioni di circa un milione e duecentomila lavoratori con DSA in Italia? Quali leggi li tutelano? Di questo si è occupato il Tavolo Advocacy costituito nell’ambito del Progetto “DSA: lavoro, Orientamento, Tutela, Ricerca”, con lo scopo di avere un quadro delle norme legislative in ambito nazionale e regionale e di ipotizzare strategie e proposte per migliorare l’inserimento e lo sviluppo professionale delle persone con DSA. Il tavolo ha concluso i propri lavori sottolineando l’urgenza di una normativa nazionale che dia diritti certi a questi lavoratori, normativa oggi ben rappresentata nella proposta di legge 712, che vede come prima firmataria la vicepresidente del Senato Anna Rossomando. Ecco i risultati della relazione.
Il 20 gennaio 2022, a 10 anni di distanza dal precedente documento di consenso, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). La nuova Linea Guida, allo scopo di migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui DSA, ha aggiornato le precedenti raccomandazioni cliniche e ha formulato nuove raccomandazioni per quegli aspetti che precedentemente non erano stati indagati.
A portata di App: strumenti e strategie per studenti universitari e lavoratori con DSA
Nell'ambito del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID promuove il percorso online gratuito "A portata di App: strumenti e strategie per universitari e lavoratori con DSA". Il corso, composto da 10 video lezioni e 12 video tutorial, si propone di guidare le persone con DSA nell’utilizzo di strategie e strumenti per compensare le difficoltà e gestire al meglio l'attività lavorativa e di studio, al fine di migliorare il rendimento e il benessere professionale e accademico. I materiali sono accessibili su piattaforma AID fino al 31 dicembre 2021.
AID chiede al governo di sostenere l’emendamento sugli adulti con DSA
In Italia, secondo stime attendibili, ci sono un milione e duecentomila lavoratori con DSA e persone con DSA in cerca di occupazione attualmente privi di diritti. Basterebbe dare loro i giusti strumenti per compensare le proprie difficoltà nei colloqui di lavoro e nelle aziende dove sono già assunti, in modo da far emergere appieno la loro professionalità. Per questo l’Associazione Italiana Dislessia ritiene fondamentale che Il Parlamento tutto, con uno spirito bipartisan, e il governo sostengano l’emendamento alla legge di Bilancio presentato dalla vicepresidente del Senato Anna Rossomando.
Patente di guida: novità sui tempi della prova teorica
A causa del dimezzamento dei posti disponibili nelle aule e delle procedure di sanificazione necessarie al termine delle sessioni d'esame, Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha modificato le modalità di espletamento del test di teoria per tutti i candidati al conseguimento delle patenti A e B (A1, A2, A, B1, B e BE), in modo tale da smaltire gli esami arretrati: la prova avrà quindi una durata di venti minuti (e non più trenta) e si intenderà superata se il numero di risposte errate non sarà superiore a tre (e non più quattro). La riforma non prevede variazioni per i candidati con DSA, che continueranno ad avere a disposizione 40 minuti per completare la prova.