News
Anche quest'anno AID parteciperà a Fiera Didacta, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola. La manifestazione, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dall'8 al 10 marzo 2o23, è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione e ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori, per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore.
A Giuliano Serena il Premio Brescianità 2023
Tra i vincitori del Premio Brescianità 2023 c'è anche Giuliano Serena, docente che ha ideato decine di software gratuiti per studenti con Disturbi specifici dell'apprendimento.
Dislessia e genetica: una diretta per scoprire i più recenti risultati della scienza
Lunedì 13 febbraio 2023, dalle ore 18.30 alle ore 19.30, AID promuove un evento live per approfondire i risultati dello studio sulle basi genetiche della dislessia pubblicato recentemente dalla rivista "Nature": una diretta su Facebook e YouTube con Giacomo Stella e Silvia Paracchini, genetista presso la St. Andrews University e membro del gruppo di ricerca che ha realizzato la ricerca, comprenderne le implicazioni sull'approccio futuro ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Prove INVALSI 2023: tutto quello che c'è da sapere
Anche per l’anno 2023 l’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) ha predisposto le prove nazionali standardizzate. Per chiarire alcuni dettagli delle prove e approfondire le tutele per gli studenti con DSA, AID ha realizzato un approfondimento a cura delle formatrici Viviana Rossi e Luciana Ventriglia.
Rai Radio2: Il Podcast di Andrea Delogu disponibile su Raiplay Sound
Prodotto da Rai Radio 2 in media partnership con AID – Associazione Italiana Dislessia, il Podcast di Andrea Delogu “Dove finiscono le parole” è disponibile da oggi su RaiPlay Sound in 10 episodi.
Dislessia: specializzazione evolutiva? Un commento all'articolo di Taylor e Vestergaard
Nei mesi scorsi l’articolo degli studiosi Helen Taylor e Martin David Vestergaard, “Developmental Dyslexia: Disorder or Specialization in Exploration?”, pubblicato su Frontiers in Psychology, ha suscitato un certo interesse nell’opinione pubblica e in particolare nella comunità delle persone con disturbi specifici dell’apprendimento. In questo articolo Enrico Savelli, psicologo clinico dell'età evolutiva, formatore tecnico AID, e Andrea Novelli, psicologo, psicoterapeuta, presidente AID, riflettono sull'ipotesi, alla base dello studio, secondo cui la dislessia sia una specializzazione cerebrale per le attività di esplorazione e ricerca, frutto dell'evoluzione.
Alfaparf Milano riceve la certificazione di Dyslexia Friendly Company
Alfaparf Milano, Gruppo di riferimento a livello mondiale nell’ambito del mercato professionale cosmetico, ha ricevuto da AID la certificazione di Dyslexia Friendly Company. Il riconoscimento, consegnato martedì 13 dicembre dalla Presidente del Comitato DSA e Lavoro AID, Susanna Marchisi, al Vicepresidente di Alfaparf Milano e Presidente di Beauty & Business SpA Attilio Brambilla, arriva al termine del progetto “DSA Progress for Work”, un percorso a step mirato a incrementare la consapevolezza sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e a rimuovere barriere e ostacoli alla riuscita e al successo professionale delle persone con questa caratteristica.
Patente di guida: importante precisazione del Ministero sui file audio dell’esame di teoria
Il 20 ottobre scorso il Centro Elaborazione Dati (CED) della Direzione Generale della Motorizzazione del MIMS, ha pubblicato un avviso che contiene un’importante precisazione per i candidati con DSA che vogliono conseguire la patente di guida. Qualora durante la seduta d’esame il file audio non funzioni correttamente, il CED invita le Direzioni Generali Territoriali (DGT) a contattare tempestivamente l’assistenza del CED stesso. L’avviso inoltre specifica che, nel caso sia impossibile risolvere l’anomalia durante l’esame, il candidato deve essere segnato assente e quindi potrà prenotare l’esame di teoria alla prima data utile senza dovere aspettare 30 giorni, come se fosse stato respinto.
A modo mio. Storie di vita e dislessia - Ascolta il podcast Erickson
In occasione della VII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia organizzata da AID, torna anche la campagna “Lo sai che…” lanciata nel 2018 da Edizioni Erickson e Associazione Italiana Dislessia con l’obiettivo di sensibilizzare e approfondire la conoscenza dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Fulcro della campagna di quest’anno è il podcast “A modo mio. Storie di vita e dislessia”, che parla di DSA attraverso le voci e le storie di persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il contributo scientifico di esperti ed esperte nel mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento.