
News

10 cose che una persona con DSA vorrebbe che tu sapessi
In occasione della sesta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, torna la campagna “Lo sai che…?”, lanciata nel 2018 da Erickson e AID con l’obiettivo di sensibilizzare e approfondire la conoscenza sulla dislessia e sugli altri disturbi specifici di apprendimento. Fulcro della campagna di quest’anno il decalogo “10 cose che una persona con DSA vorrebbe che tu sapessi”, illustrato da Antongionata Ferrari, e il webinar

DSA e Università: corso di formazione per docenti universitari
Nell'ambito del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID promuove "DSA e Università: corso di formazione per docenti universitari", percorso online gratuito finalizzato ad illustrare le modalità di apprendimento peculiari degli studenti e studentesse con certificazione di DSA.

Patente di guida: è ufficialmente in vigore il tempo aggiuntivo per i candidati con DSA
E' ufficiale: da domani, 23 settembre 2021, tutti i candidati con DSA che vogliono conseguire la patente di guida potranno usufruire di tempo aggiuntivo (30% di tempo in più), nella prova di teoria . In data odierna (22 settembre) è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 243, dell’1 giugno scorso, che introduce questa tutela. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha inoltre pubblicato, nei giorni scorsi, la circolare 28649, che contiene tutte le disposizioni attuative della norma.

Univers@lità: nuovi contenuti per la piattaforma dedicata all'università inclusiva
Univers@lità, la piattaforma e-learning gratuita sviluppata da AID per favorire il successo formativo degli studenti con DSA, si arricchisce di nuovi, importanti contenuti: slide, video e video interviste di docenti universitari e delegati dei Rettori. Ecco i dettagli sulla struttura e le modalità di accesso al percorso formativo, rivolto agli studenti universitari con DSA, ai docenti, ai tutor e al personale amministrativo dei Servizi dedicati alla disabilità/DSA.

Concorsi pubblici: il Parlamento approva una norma che introduce tutele per i candidati con DSA
È legge, finalmente: le persone con DSA potranno presto usare gli strumenti compensativi nei concorsi pubblici indetti da Stato, Regioni, Comuni e dai loro enti strumentali. Il Parlamento italiano ha approvato una normativa che segna un passo fondamentale nella promozione dei diritti dei dislessici, in ambito lavorativo. Nel DDL "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia", varato il 5 agosto 2021 dalla Camera dei Deputati, è stata inserita infatti una norma che prevede per tutti i candidati con DSA nei concorsi pubblici la possibilità di svolgere la prova in modalità orale anziché scritta o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di una maggiorazione di tempo per completare le prove.

L’agenzia per il lavoro Orienta offre un’interessante opportunità di orientamento e tirocinio in azienda alle persone con DSA in cerca di impiego, residenti o domiciliate in Piemonte. L’iniziativa, che rientra nel bando “buono servizi al lavoro” della Regione Piemonte, ha l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disturbi specifici dell’apprendimento attraverso azioni di orientamento professionale, ricerca attiva, accompagnamento al lavoro ed esperienza in impresa.

I DSA nel mondo del lavoro: una battaglia di civiltà
Promuovere l'inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con disturbi specifici dell'apprendimento rappresenta per AID una battaglia di civiltà. Come quella condotta in questi anni da Antonio Caterino - giovane dislessico, avvocato in uno dei maggiori studi legali d'Italia - e dai Presidenti della Corte d'Appello di Milano e dell'Ordine degli Avvocati di Milano, rispettivamente il dott. Giuseppe Ondei e l’avv. Vinicio Nardo, il cui importante lavoro ha permesso di giungere, ad aprile scorso, alla sottoscrizione di un protocollo d'intesa che consentirà ai candidati con DSA di avvalersi delle misure compensative e dispensative previste della legge 170/2010, in sede d'esame di abilitazione alla professione. Con Antonio Caterino si confronteranno, mercoledì 16 giugno 2021, dalle ore 19.00 alle ore 20.00, Antonella Trentin, vicepresidente AID e Martina Marcialis, viceresponsabile Gruppo Giovani AID.

PerContare: due webinar gratuiti per docenti di scuola primaria
Nell'ambito del progetto PerContare, patrocinato da AID e finanziato da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Fondazione ASPHI Onlus promuove due webinar sul tema della didattica della matematica. I due webinar si terranno Lunedì 21 e Mercoledì 23 Giugno, dalle 15.00 alle 17.00, e si rivolgono ai docenti della scuola primaria.

DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole
Nell'ambito del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID promuove "DSA e Job Placement: per un orientamento consapevole", percorso online gratuito per sensibilizzare i professionisti dell’orientamento e della consulenza professionale sul tema dei disturbi specifici dell'apprendimento.

Nuove opportunità per valorizzare i lavoratori con DSA nell'era digitale
Mercoledì 12 maggio 2021, AID partecipa a "Iolavoro - digital edition", edizione online della grande fiera organizzata dall'Agenzia Piemonte Lavoro per favorire l'incontro tra domanda e offerta di impiego. Dalle ore 12.30 alle ore 13.30, Elio Benvenuti e Silvia Lanzafame, lavoratori con DSA e membri del Comitato DSA e Lavoro di AID, interverranno nel webinar "Nuove opportunità per valorizzare i lavoratori con DSA nell'era digitale". La partecipazione è gratuita, con iscrizione online.