
News

Quali sono le condizioni dei lavoratori con DSA in Italia? I risultati del tavolo advocacy di AID
Quali sono oggi le condizioni di circa un milione e duecentomila lavoratori con DSA in Italia? Quali leggi li tutelano? Di questo si è occupato il Tavolo Advocacy costituito nell’ambito del Progetto “DSA: lavoro, Orientamento, Tutela, Ricerca”, con lo scopo di avere un quadro delle norme legislative in ambito nazionale e regionale e di ipotizzare strategie e proposte per migliorare l’inserimento e lo sviluppo professionale delle persone con DSA. Il tavolo ha concluso i propri lavori sottolineando l’urgenza di una normativa nazionale che dia diritti certi a questi lavoratori, normativa oggi ben rappresentata nella proposta di legge 712, che vede come prima firmataria la vicepresidente del Senato Anna Rossomando. Ecco i risultati della relazione.

Il 20 gennaio 2022, a 10 anni di distanza dal precedente documento di consenso, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). La nuova Linea Guida, allo scopo di migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui DSA, ha aggiornato le precedenti raccomandazioni cliniche e ha formulato nuove raccomandazioni per quegli aspetti che precedentemente non erano stati indagati.

A portata di App: strumenti e strategie per studenti universitari e lavoratori con DSA
Nell'ambito del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID promuove il percorso online gratuito "A portata di App: strumenti e strategie per universitari e lavoratori con DSA". Il corso, composto da 10 video lezioni e 12 video tutorial, si propone di guidare le persone con DSA nell’utilizzo di strategie e strumenti per compensare le difficoltà e gestire al meglio l'attività lavorativa e di studio, al fine di migliorare il rendimento e il benessere professionale e accademico. I materiali sono accessibili su piattaforma AID fino al 31 dicembre 2021.

AID chiede al governo di sostenere l’emendamento sugli adulti con DSA
In Italia, secondo stime attendibili, ci sono un milione e duecentomila lavoratori con DSA e persone con DSA in cerca di occupazione attualmente privi di diritti. Basterebbe dare loro i giusti strumenti per compensare le proprie difficoltà nei colloqui di lavoro e nelle aziende dove sono già assunti, in modo da far emergere appieno la loro professionalità. Per questo l’Associazione Italiana Dislessia ritiene fondamentale che Il Parlamento tutto, con uno spirito bipartisan, e il governo sostengano l’emendamento alla legge di Bilancio presentato dalla vicepresidente del Senato Anna Rossomando.

Patente di guida: novità sui tempi della prova teorica
A causa del dimezzamento dei posti disponibili nelle aule e delle procedure di sanificazione necessarie al termine delle sessioni d'esame, Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha modificato le modalità di espletamento del test di teoria per tutti i candidati al conseguimento delle patenti A e B (A1, A2, A, B1, B e BE), in modo tale da smaltire gli esami arretrati: la prova avrà quindi una durata di venti minuti (e non più trenta) e si intenderà superata se il numero di risposte errate non sarà superiore a tre (e non più quattro). La riforma non prevede variazioni per i candidati con DSA, che continueranno ad avere a disposizione 40 minuti per completare la prova.

Divercity magazine: scopri il numero dedicato alle neurodiversità
Venerdì 30 settembre è uscito l'ultimo numero di Divercity magazine, rivista europea che si occupa di diversità e inclusione, dedicato al tema della neurodiversità, ancora oggi poco conosciuto e, purtroppo, soggetto a molti pregiudizi.

Diritti dei lavoratori con DSA: approvata la legge 25/2022 per la loro tutela
Finalmente, dopo anni di attesa e speranze, giovedì 24 marzo 2022 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge n° 25 del 28 marzo 2022, il cui articolo 7 (comma 2 bis e seguenti) introduce diritti fondamentali ai lavoratori con DSA. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo, è in vigore dal 29 marzo 2022. D’ora in avanti i lavoratori con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione, degli strumenti che permetteranno loro di compensare le difficoltà del proprio disturbo ed esprimere al meglio il proprio talento. Per l’Associazione Italiana Dislessia si tratta di una grande conquista al pari di quella della legge 170 del 2010 sulla scuola.

Diritti dei lavoratori con DSA: approvata la legge 25/2022 per la loro tutela
Finalmente, dopo anni di attesa e speranze, giovedì 24 marzo 2022 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge n° 25 del 28 marzo 2022, il cui articolo 7 (comma 2 bis e seguenti) introduce diritti fondamentali ai lavoratori con DSA. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo, è in vigore dal 29 marzo 2022. D’ora in avanti i lavoratori con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione, degli strumenti che permetteranno loro di compensare le difficoltà del proprio disturbo ed esprimere al meglio il proprio talento. Per l’Associazione Italiana Dislessia si tratta di una grande conquista al pari di quella della legge 170 del 2010 sulla scuola.

Insieme è più bello: scopri la classifica finale!
Giovedì 07 aprile si è chiuso il voto online delle opere finaliste di "Insieme è più bello", il contest lanciato da AID alle scuole, per promuovere l’inclusione degli studenti con DSA all’interno delle classi

Vrailexia: i primi risultati del progetto
Vrailexia, progetto Erasmus+ focalizzato sui DSA in ambito accademico, promosso dall’Università della Tuscia (Viterbo) e finanziato dalla Commissione Europea, è giunto a metà percorso, con un notevole impatto a livello nazionale e internazionale. L’iniziativa, di cui AID è partner associato, ha preso il via nel settembre 2020 e si propone di implementare strumenti di apprendimento adattivo, basato sull’intelligenza artificiale, per supportare gli studenti universitari con DSA nel proprio percorso accademico e realizzare una rete di centri sperimentali universitari che definiscano protocolli per attuare una reale strategia di inclusione e di pari opportunità.