News
Settimana Nazionale della Dislessia 2022 - Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione
Torna l'appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). L'iniziativa, giunta quest'anno alla VII edizione, si svolgerà dal 3 al 9 ottobre 2022 in modalità mista, ovvero sia online sia con incontri in presenza. Il titolo scelto per questa edizione è "Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione": il focus della manifestazione riguarderà quindi la necessità di trovare nuove strade e strategie che abbraccino le diverse esigenze di apprendimento di ciascuno.
Dislessia e mondo del lavoro: nuovi diritti e pari opportunità per lavoratrici e lavoratori con DSA
Ieri, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è discusso della legge 25/2022 alla presenza della Vice Presidente del Senato Anna Rossomando – promotrice dell’evento e firmataria dell’emendamento sui diritti dei lavoratori con Disturbi specifici di apprendimento, poi accolto nella legge 25/2022 –, dei rappresentanti dell’Associazione Italiana Dislessia e degli esponenti del sindacato, di Confindustria e di Intesa Sanpaolo, Autostrade per l’Italia, TIM e Alfaparf Group, aziende che hanno intrapreso con AID percorsi di formazione e sensibilizzazione per diventare imprese dyslexia friendly. Il ministro del lavoro Andrea Orlando, impossibilitato a partecipare a causa della crisi politica, ha mandato un messaggio per sottolineare la sua grande attenzione al tema dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori con DSA. Ecco i dettagli e le dichiarazioni dei relatori.
Studenti con DSA in Italia: i dati MI per gli aa.ss. 2019/2020 – 2020/2021
Il Ministero dell’istruzione ha recentemente pubblicato il report sugli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento in Italia, aggiornato agli aa.ss. 2019/2020 – 2020/2021, scaricabile da questo link. In attesa di poter realizzare un’analisi completa e approfondita dei dati, AID desidera esprimere alcune brevi riflessioni che emergono da una prima valutazione di questi numeri, al fine di evitare possibili interpretazioni distorte, in particolare riguardo al tema dell’aumento delle certificazioni diagnostiche.
Divercity magazine: scopri il numero dedicato alle neurodiversità
Venerdì 30 settembre è uscito l'ultimo numero di Divercity magazine, rivista europea che si occupa di diversità e inclusione, dedicato al tema della neurodiversità, ancora oggi poco conosciuto e, purtroppo, soggetto a molti pregiudizi.
Nel novembre scorso la rivista “Nature Genetics” ha pubblicato gli esiti di uno studio sulle basi genetiche della dislessia, frutto della più estesa analisi realizzata fino ad oggi. I risultati hanno suscitato un grande interesse e riacceso l’attenzione dei media su uno dei più diffusi disturbi del neurosviluppo: le difficoltà di un bambino nell’imparare a leggere.
La diversità come valore: TIM azienda dyslexia friendly - evento live
Nell'ambito di "Io lavoro - digital edition", evento nazionale dedicato al mercato del lavoro promosso dall'Agenzia Piemonte Lavoro, mercoledì 24 novembre si terrà l'incontro live "La diversità come valore: TIM azienda dyslexia friendly". L'evento, che si svolgerà in diretta streaming sulla pagina facebook di IOLAVORO, è gratuito e aperto al pubblico.
Concorsi pubblici: firmato il decreto ministeriale che introduce misure per i candidati con DSA
Venerdì 12 novembre è stato firmato dal ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e dai ministri per le Disabilità, Erika Stefani, e del Lavoro, Andrea Orlando, il decreto per assicurare alle persone con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) la possibilità di usufruire di alcune misure, per evitare penalizzazioni nei concorsi pubblici. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4-bis del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, il decreto individua le modalità attuative per assicurare nelle prove scritte dei concorsi pubblici indetti da Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni e dai loro enti strumentali, a tutti i soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) la possibilità di sostituire tali prove con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove.
Perché quando ci confrontiamo con una situazione che non conosciamo tendiamo subito ad associarla al concetto di “inadeguatezza”? Per dare una risposta a questa domanda, superando stereotipi e pregiudizi, Associazione Italiana Dislessia ha avviato un’importante collaborazione con Synergie68, dipartimento di Synergie Italia, agenzia per il lavoro e multinazionale francese, che si occupa di divulgare buone pratiche di diversità ed inclusione. Le sue attività prevedono anche lo sviluppo di progetti di Diversity Awareness e formazione interna ed esterna in materia di legge 68/99.
Esame di abilitazione per avvocato: le misure per i candidati con DSA nel decreto ministeriale
Giovedì 11 novembre 2021 la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato il decreto con cui viene indetta la sessione 2021 dell'esame di abilitazione alla professione di avvocato. Il bando, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 novembre scorso, contiene, per la prima volta, importanti misure per i candidati con DSA. In base a quanto stabilito dal D.L. 139 dell'8 ottobre 2021, l'articolo 11 del decreto stabilisce infatti che i candidati con disturbi specifici dell'apprendimento potranno usufruire, in sede d'esame, di strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo e di tempo aggiuntivo per lo svolgimento delle prove.
Orienta, la prima Agenzia per il Lavoro a diventare Dyslexia Friendly
Orienta è la prima agenzia per il lavoro, in Italia, a diventare "dyslexia friendly". L'azienda ha ottenuto il riconoscimento da AID lo scorso 8 ottobre, al termine del percorso di formazione e sensibilizzazione "DSA Progress for Work", durato oltre un anno.