
News


Area soci AID: nuovi contenuti e servizi dedicati
Con l’aggiornamento del sito AID, anche l’area riservata ai soci si arricchisce di nuovi materiali e servizi dedicati ai soci: uno spazio pieno di risorse nel quale individuare ciò che è più utile, in base alla propria categoria di appartenenza.

Rai Radio2: Il Podcast di Andrea Delogu disponibile su Raiplay Sound
Prodotto da Rai Radio 2 in media partnership con AID – Associazione Italiana Dislessia, il Podcast di Andrea Delogu “Dove finiscono le parole” è disponibile da oggi su RaiPlay Sound in 10 episodi.

Dislessia: specializzazione evolutiva? Un commento all'articolo di Taylor e Vestergaard
Nei mesi scorsi l’articolo degli studiosi Helen Taylor e Martin David Vestergaard, “Developmental Dyslexia: Disorder or Specialization in Exploration?”, pubblicato su Frontiers in Psychology, ha suscitato un certo interesse nell’opinione pubblica e in particolare nella comunità delle persone con disturbi specifici dell’apprendimento. In questo articolo Enrico Savelli, psicologo clinico dell'età evolutiva, formatore tecnico AID, e Andrea Novelli, psicologo, psicoterapeuta, presidente AID, riflettono sull'ipotesi, alla base dello studio, secondo cui la dislessia sia una specializzazione cerebrale per le attività di esplorazione e ricerca, frutto dell'evoluzione.

Alfaparf Milano riceve la certificazione di Dyslexia Friendly Company
Alfaparf Milano, Gruppo di riferimento a livello mondiale nell’ambito del mercato professionale cosmetico, ha ricevuto da AID la certificazione di Dyslexia Friendly Company. Il riconoscimento, consegnato martedì 13 dicembre dalla Presidente del Comitato DSA e Lavoro AID, Susanna Marchisi, al Vicepresidente di Alfaparf Milano e Presidente di Beauty & Business SpA Attilio Brambilla, arriva al termine del progetto “DSA Progress for Work”, un percorso a step mirato a incrementare la consapevolezza sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e a rimuovere barriere e ostacoli alla riuscita e al successo professionale delle persone con questa caratteristica.

MyStory 2023: il tuo voto per dare voce ai ragazzi con DSA
Anche quest'anno torna "un voto, 200.000 aiuti concreti", campagna solidale di Unicredit che consente di sostenere i progetti delle associazioni no profit: con un semplice voto tramite e-mail, account facebook o twitter sulla piattaforma ilmiodono.it, puoi sostenere My Story, il progetto di testimonianza di AID che dà voce ai ragazzi e alle ragazze con DSA. Nel 2022 il gruppo giovani AID è ripartito con gli incontri in presenza, ma nel 2023 vogliono fare ancora di più! Ci aiuti a sostenere il loro impegno? Bastano pochi click! Dai voce ai ragazzi con DSA: vota il progetto "My Story"

Patente di guida: importante precisazione del Ministero sui file audio dell’esame di teoria
Il 20 ottobre scorso il Centro Elaborazione Dati (CED) della Direzione Generale della Motorizzazione del MIMS, ha pubblicato un avviso che contiene un’importante precisazione per i candidati con DSA che vogliono conseguire la patente di guida. Qualora durante la seduta d’esame il file audio non funzioni correttamente, il CED invita le Direzioni Generali Territoriali (DGT) a contattare tempestivamente l’assistenza del CED stesso. L’avviso inoltre specifica che, nel caso sia impossibile risolvere l’anomalia durante l’esame, il candidato deve essere segnato assente e quindi potrà prenotare l’esame di teoria alla prima data utile senza dovere aspettare 30 giorni, come se fosse stato respinto.

A modo mio. Storie di vita e dislessia - Ascolta il podcast Erickson
In occasione della VII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia organizzata da AID, torna anche la campagna “Lo sai che…” lanciata nel 2018 da Edizioni Erickson e Associazione Italiana Dislessia con l’obiettivo di sensibilizzare e approfondire la conoscenza dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Fulcro della campagna di quest’anno è il podcast “A modo mio. Storie di vita e dislessia”, che parla di DSA attraverso le voci e le storie di persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il contributo scientifico di esperti ed esperte nel mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento.

Dyslexia@work.EU: pubblicati manuale di progetto e linee guida
Dyslexia@work.EU, il progetto europeo Erasmus+ di cui AID è ente capofila, si avvia alla sua fase conclusiva, con la pubblicazione dei due documenti di maggior rilievo: il manuale di progetto e le linee guida. L'obiettivo di questi materiali è fornire agli operatori (addetti all’orientamento professionale/consulenti di carriera, addetti al reclutamento e selezione, istituzioni pubbliche, etc.) indicazioni e strumenti adeguati per individuare e valorizzare il pieno potenziale dei lavoratori con dislessia (sostenendo al contempo le eventuali aree di difficoltà) nelle fasi di reclutamento, inserimento e sviluppo professionale.

I disturbi del neurosviluppo: dai DSA ai BES - Congresso Nazionale AIRIPA
Da giovedì 22 a sabato 24 settembre AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) promuove il suo trentesimo congresso nazionale, che si terrà in modalità duale: in presenza nella città di Padova (Scuola di Psicologia, via Venezia 12) e online. L'evento prevede numerose sessioni parallele, tavole rotonde, simposi e lezioni magistrali su invito da parte dei massimi esperti accademici internazionali del settore. Ai soci AID è riservato uno sconto sulla quota di iscrizione.