Sostienici!
Una mano scrive con la matita su un foglio

News

DSA e Università: il governo si impegna a valutare lo stanziamento di risorse per strumenti digitali di supporto alla didattica
24 Gennaio, 2023

DSA e Università: il governo si impegna a valutare lo stanziamento di risorse per strumenti digitali di supporto alla didattica

Giovedì 24 marzo 2022 il Governo ha accolto la proposta di impegno a valutare lo stanziamento di risorse per acquistare strumenti digitali basati su intelligenza artificiale (AI) per il supporto alla didattica fruibili su pc, tablet e smartphone, al fine di favorire l'inclusione e migliorare l'apprendimento degli studenti universitari con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), con conseguente diminuzione dell'abbandono dei percorsi accademici, ma anche per le necessità didattiche degli studenti con DSA della scuola primaria e secondaria.

Scopri
My Story: riparte il progetto che dà voce ai ragazzi con DSA
24 Gennaio, 2023

My Story: riparte il progetto che dà voce ai ragazzi con DSA

Riparte My Story, il progetto di AID che dà voce ai ragazzi e alle ragazze con disturbi specifici dell'apprendimento!  Dopo 2 anni di stop a causa della pandemia, i volontari del gruppo giovani AID sono nuovamente pronti a girare l'Italia, per condividere il proprio vissuto personale sulla dislessia, promuovendo consapevolezza e dialogo.

Scopri
Diritti dei lavoratori con DSA: approvata la legge 25/2022 per la loro tutela
24 Gennaio, 2023

Diritti dei lavoratori con DSA: approvata la legge 25/2022 per la loro tutela

Finalmente, dopo anni di attesa e speranze, giovedì 24 marzo 2022 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge n° 25 del 28 marzo 2022, il cui articolo 7 (comma 2 bis e seguenti) introduce diritti fondamentali ai lavoratori con DSA. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo, è in vigore dal 29 marzo 2022. D’ora in avanti i lavoratori con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione, degli strumenti che permetteranno loro di compensare le difficoltà del proprio disturbo ed esprimere al meglio il proprio talento. Per l’Associazione Italiana Dislessia si tratta di una grande conquista al pari di quella della legge 170 del 2010 sulla scuola.

Scopri
Diritti dei lavoratori con DSA: approvata la legge 25/2022 per la loro tutela
24 Gennaio, 2023

Diritti dei lavoratori con DSA: approvata la legge 25/2022 per la loro tutela

Finalmente, dopo anni di attesa e speranze, giovedì 24 marzo 2022 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge n° 25 del 28 marzo 2022, il cui articolo 7 (comma 2 bis e seguenti) introduce diritti fondamentali ai lavoratori con DSA. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo, è in vigore dal 29 marzo 2022. D’ora in avanti i lavoratori con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, potranno utilizzare nel proprio lavoro e nei colloqui di selezione, degli strumenti che permetteranno loro di compensare le difficoltà del proprio disturbo ed esprimere al meglio il proprio talento. Per l’Associazione Italiana Dislessia si tratta di una grande conquista al pari di quella della legge 170 del 2010 sulla scuola.

Scopri
Terzo incontro nazionale del "Progetto Adulti" AID: Facciamo rete per far sentire la nostra voce
24 Gennaio, 2023

Terzo incontro nazionale del "Progetto Adulti" AID: Facciamo rete per far sentire la nostra voce

Nuova tappa del “progetto adulti” di AID, iniziativa che si propone di aprire un ampio confronto tra gli adulti con disturbi specifici dell’apprendimento su tutte le questioni che li riguardano da vicino: in questo terzo incontro ci si confronterà sulla partecipazione attiva alla vita associativa di AID e sulle battaglie che l'associazione porta avanti (università, lavoro, sociale). Attraverso uno scambio diretto di idee fra i partecipanti, il progetto adulti vuole portare alla luce le reali esigenze delle persone con DSA, sfatare i pregiudizi con i quali bisogna lottare quotidianamente e affrontare insieme le battaglie culturali, anche attraverso un maggiore coinvolgimento degli adulti nella vita associativa di AID.

Scopri
DSA e Lavoro: emendamento introduce l’uso degli strumenti compensativi nelle aziende
24 Gennaio, 2023

DSA e Lavoro: emendamento introduce l’uso degli strumenti compensativi nelle aziende

Per la prima volta nella storia del nostro Paese i lavoratori con DSA, un milione e duecentomila persone, vedranno riconosciuti importanti e fondamentali diritti, come la possibilità di utilizzare strumenti compensativi nelle aziende del settore privato e nei colloqui di selezione. Questo risultato, frutto dell’incessante impegno di sensibilizzazione di AID presso il governo e le forze politiche, sarà realizzato grazie a un emendamento presentato dalla Vicepresidente del Senato Anna Rossomando all’interno del Disegno di Legge di conversione del decreto Sostegni Ter, e approvato nei giorni scorsi dalla Commissione Bilancio del Senato. Oggi, 17 marzo 2022, il disegno di legge è stato votato con la fiducia dall’aula di Palazzo Madama, ed entro la prossima settimana arriverà l'approvazione definitiva della Camera. Clicca qui per testo dell'emendamento. Vai alla news aggiornata sulla legge

Scopri
Quali sono le condizioni dei lavoratori con DSA in Italia? I risultati del tavolo advocacy di AID
24 Gennaio, 2023

Quali sono le condizioni dei lavoratori con DSA in Italia? I risultati del tavolo advocacy di AID

Quali sono oggi le condizioni di circa un milione e duecentomila lavoratori con DSA in Italia? Quali leggi li tutelano? Di questo si è occupato il Tavolo Advocacy costituito nell’ambito del Progetto “DSA: lavoro, Orientamento, Tutela, Ricerca”, con lo scopo di avere un quadro delle norme legislative in ambito nazionale e regionale e di ipotizzare strategie e proposte per migliorare l’inserimento e lo sviluppo professionale delle persone con DSA. Il tavolo ha concluso i propri lavori sottolineando l’urgenza di una normativa nazionale che dia diritti certi a questi lavoratori, normativa oggi ben rappresentata nella proposta di legge 712, che vede come prima firmataria la vicepresidente del Senato Anna Rossomando. Ecco i risultati della relazione.

Scopri
DSA e patente: due importanti chiarimenti su certificazioni e file audio
24 Gennaio, 2023

DSA e patente: due importanti chiarimenti su certificazioni e file audio

A seguito delle richieste di chiarimento avanzate da AID su alcuni aspetti dell'esame di teoria per la patente di guida, il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili ha fornito due importanti precisazioni in merito alle certificazioni di DSA e all'utilizzo dei file audio durante la prova di teoria.

Scopri
Nei miei panni: immedesimarsi in uno studente con DSA
24 Gennaio, 2023

Nei miei panni: immedesimarsi in uno studente con DSA

Da oggi è disponibile gratuitamente sul canale Youtube di AID "Nei miei panni", il documentario di AID in cui un gruppo di docenti universitari partecipa a una serie di test pensati per far sperimentare loro gli ostacoli incontrati dagli studenti con DSA nel percorso scolastico e universitario.Guardalo qui.

Scopri
PerContare: proseguono i webinar gratuiti per docenti
24 Gennaio, 2023

PerContare: proseguono i webinar gratuiti per docenti

Proseguono i webinar gratuiti per docenti di PerContare, il progetto per una didattica inclusiva della matematica coordinato da Fondazione ASPHI Onlus, patrocinato da AID e finanziato da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Il prossimo webinar, che terrà giovedì 6 ottobre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si articolerà dai partire i contenuti di geometria realizzati per la classe quinta per poi affrontare gli argomenti nell'ambito dell’aritmetica prodotti per la guida di quinta.

Scopri