
News

Dislessia e mondo del lavoro: nuovi diritti e pari opportunità per lavoratrici e lavoratori con DSA
Ieri, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è discusso della legge 25/2022 alla presenza della Vice Presidente del Senato Anna Rossomando – promotrice dell’evento e firmataria dell’emendamento sui diritti dei lavoratori con Disturbi specifici di apprendimento, poi accolto nella legge 25/2022 –, dei rappresentanti dell’Associazione Italiana Dislessia e degli esponenti del sindacato, di Confindustria e di Intesa Sanpaolo, Autostrade per l’Italia, TIM e Alfaparf Group, aziende che hanno intrapreso con AID percorsi di formazione e sensibilizzazione per diventare imprese dyslexia friendly. Il ministro del lavoro Andrea Orlando, impossibilitato a partecipare a causa della crisi politica, ha mandato un messaggio per sottolineare la sua grande attenzione al tema dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori con DSA. Ecco i dettagli e le dichiarazioni dei relatori.

I problemi della scuola italiana e come affrontarli
Quali sono le principali criticità della scuola italiana? Qual è il livello di apprendimento dei nostri studenti? E quello di inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali? Ospitiamo una riflessione di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, che approfondisce questi ed altri aspetti che riguardano l'attuale sistema scolastico nazionale, con particolare attenzione proprio per il tema dell'inclusione.

DSA e diritto allo studio: una battaglia di tutti - live con Andrea Delogu e Giampaolo Morelli
Martedì 19 luglio 2022 a partire dalle ore 18.00, Andrea Delogu, presentatrice, attrice e scrittrice; e Giampaolo Morelli, attore, sceneggiatore e regista, saranno in diretta sulla pagina facebook e sul canale youtube di AID, per l'appuntamento live "DSA e diritto allo studio: una battaglia di tutti". Durante l'evento - a cui parteciperanno anche Giacomo Cutrera, ex vicepresidente AID, e Martina Marcialis, viceresponsabile del gruppo giovani AID - si parlerà di diritto allo studio delle persone con DSA, un principio fondamentale per garantire pari opportunità di apprendimento. Attraverso le esperienze personali di Andrea e Giampaolo, rifletteremo su come la battaglia per una didattica accessibile e inclusiva riguardi ciascuno di noi.

AID presenta il suo Bilancio Sociale 2021. Il documento di rendicontazione ha una duplice finalità: restituire il valore sociale generato da AID ai propri "stakeholders", e in modo particolare ai soci, i nostri primi e più importanti "portatori di interesse". riflettere sui processi interni all'associazione, in un’ottica di monitoraggio e miglioramento continuo.

Subito una legge per tutelare gli studenti universitari con DSA: firma la petizione
In Italia ci sono 20.000 studenti universitari con dislessia o altri disturbi specifici dell'apprendimento. A molti di loro, spesso, vengono negati gli strumenti e le misure compensative che gli spetterebbero di diritto, ostacolando il loro percorso accademico e impedendogli di realizzarsi pienamente. AID ha deciso di lanciare una petizione su change.org per chiedere al Governo e al Parlamento di approvare subito una legge che garantisca pari diritti e opportunità agli studenti universitari con DSA. Firma anche tu la petizione N.B. ricordati di confermare la tua firma cliccando sul link che riceverai via email. Senza questa conferma la tua firma non verrà conteggiata!

Esame di Stato 2022: alcuni consigli per la prova orale
La maturità 2022 è alle porte: mercoledì 22 giugno avranno inizio gli scritti dell'Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione. Come associazione vogliamo fare un grande in bocca al lupo a tutti gli studenti e le studentesse che si stanno preparando alle prove e in particolare agli studenti e alle studentesse con disturbi specifici dell'apprendimento: vi siamo vicini! Nell'augurare a ognuno di loro di affrontare il più serenamente possibile questo importante momento della propria vita, vogliamo condividere alcuni suggerimenti su come gestire in maniera efficace la prova orale, seguendo alcuni semplici consigli.

Quasi ventimila studenti con DSA all'Università: i risultati dell'ultima indagine ANVUR
Gli studenti universitari con dislessia e altri disturbi specifici di apprendimento crescono sempre di più, segno di un trend che non si arresta. Nel 2020-2021 hanno quasi raggiunto gli studenti con disabilità che affluiscono nello stesso servizio: sono 19.616 con un aumento del 22 per cento rispetto allo scorso anno accademico. Lo ha segnalato in una documentata relazione il professor Fabio Ferrucci, del direttivo Cnudd (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati dei Rettori per la Disabilità e i DSA), durante la presentazione del volume dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), tenutasi mercoledì 8 giugno 2022.

I diritti negati degli studenti con DSA: lettera aperta alla scuola
Come madre di un ragazzo dislessico, o semplicemente come genitore, mi piacerebbe scrivere (con qualche presunzione) una lettera aperta alla scuola italiana, ai docenti e ai dirigenti. Una lettera a chiusura dell’anno scolastico. Quando si fanno i bilanci. La scuola, a dire il vero, io la “frequento” da un osservatorio speciale: da anni ricevo le telefonate di genitori della sezione AID di Roma, per cui curo l’help line, ma mi chiamano spesso anche da altre parti d’Italia. Certo, nessuno mi contatta per raccontarmi quant’è bella la scuola, accogliente e inclusiva, ma per parlarmi di incomprensioni, diritti negati, e dolore, tanto dolore da parte dei ragazzi.

Primo meeting nazionale degli studenti universitari con DSA
Nuova tappa del “progetto adulti” di AID, iniziativa che si propone di aprire un ampio confronto tra gli adulti con disturbi specifici dell’apprendimento su tutte le questioni che li riguardano da vicino. Martedì 24 maggio si terrà il primo meeting nazionale degli studenti universitari con DSA. L'appuntamento, realizzato insieme al Gruppo giovani AID, è nato dalla calorosa richiesta di molti partecipanti del progetto adulti che hanno chiesto un incontro ad hoc per gli studenti universitari per poter trattare nello specifico le tematiche che riguardano l'ambito accademico.

In questo periodo dell’anno hai l’occasione di fare qualcosa di molto importante: puoi destinare il tuo 5x1000 ad AID. Farlo non costa nulla: il 5x1000 è una quota d’imposta obbligatoria a cui lo Stato rinuncia. Tu, non rinunciarci: sarà un aiuto concreto per il futuro delle persone con DSA! Quando compili il Modello 730, o il Modello Redditi persone fisiche, o semplicemente la Certificazione Unica: firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef ("sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel runts di cui all’art. 46, c. 1, del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonchè sostegno delle onlus iscritte all’anagrafe""), indica il codice fiscale di Associazione Italiana Dislessia: Codice Fiscale 04344650371 Scopri che cosa faremo con il tuo 5x1000