Sostienici!
Una mano scrive con la matita su un foglio

News

Quali sono le condizioni dei lavoratori con DSA in Italia? I risultati del tavolo advocacy di AID
24 Gennaio, 2023

Quali sono le condizioni dei lavoratori con DSA in Italia? I risultati del tavolo advocacy di AID

Quali sono oggi le condizioni di circa un milione e duecentomila lavoratori con DSA in Italia? Quali leggi li tutelano? Di questo si è occupato il Tavolo Advocacy costituito nell’ambito del Progetto “DSA: lavoro, Orientamento, Tutela, Ricerca”, con lo scopo di avere un quadro delle norme legislative in ambito nazionale e regionale e di ipotizzare strategie e proposte per migliorare l’inserimento e lo sviluppo professionale delle persone con DSA. Il tavolo ha concluso i propri lavori sottolineando l’urgenza di una normativa nazionale che dia diritti certi a questi lavoratori, normativa oggi ben rappresentata nella proposta di legge 712, che vede come prima firmataria la vicepresidente del Senato Anna Rossomando. Ecco i risultati della relazione.

Scopri
Pubblicata dall'Istituto Superiore di Sanità la nuova Linea Guida sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento
24 Gennaio, 2023

Pubblicata dall'Istituto Superiore di Sanità la nuova Linea Guida sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Il 20 gennaio 2022, a 10 anni di distanza dal precedente documento di consenso, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). La nuova Linea Guida, allo scopo di migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui DSA, ha aggiornato le precedenti raccomandazioni cliniche e ha formulato nuove raccomandazioni per quegli aspetti che precedentemente non erano stati indagati.

Scopri
A portata di App: strumenti e strategie per studenti universitari e lavoratori con DSA
24 Gennaio, 2023

A portata di App: strumenti e strategie per studenti universitari e lavoratori con DSA

Nell'ambito del progetto "DSA: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AID promuove il percorso online gratuito "A portata di App: strumenti e strategie per universitari e lavoratori con DSA". Il corso, composto da 10 video lezioni e 12 video tutorial, si propone di guidare le persone con DSA nell’utilizzo di strategie e strumenti per compensare le difficoltà e gestire al meglio l'attività lavorativa e di studio, al fine di migliorare il rendimento e il benessere professionale e accademico. I materiali sono accessibili su piattaforma AID fino al 31 dicembre 2021.

Scopri
AID chiede al governo di sostenere l’emendamento sugli adulti con DSA
24 Gennaio, 2023

AID chiede al governo di sostenere l’emendamento sugli adulti con DSA

In Italia, secondo stime attendibili, ci sono un milione e duecentomila lavoratori con DSA e persone con DSA in cerca di occupazione attualmente privi di diritti. Basterebbe dare loro i giusti strumenti per compensare le proprie difficoltà nei colloqui di lavoro e nelle aziende dove sono già assunti, in modo da far emergere appieno la loro professionalità. Per questo l’Associazione Italiana Dislessia ritiene fondamentale che Il Parlamento tutto, con uno spirito bipartisan, e il governo sostengano l’emendamento alla legge di Bilancio presentato dalla vicepresidente del Senato Anna Rossomando.

Scopri
Patente di guida: novità sui tempi della prova teorica
24 Gennaio, 2023

Patente di guida: novità sui tempi della prova teorica

A causa del dimezzamento dei posti disponibili nelle aule e delle procedure di sanificazione necessarie al termine delle sessioni d'esame, Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha modificato le modalità di espletamento del test di teoria per tutti i candidati al conseguimento delle patenti A e B (A1, A2, A, B1, B e BE), in modo tale da smaltire gli esami arretrati: la prova avrà quindi una durata di venti minuti (e non più trenta) e si intenderà superata se il numero di risposte errate non sarà superiore a tre (e non più quattro). La riforma non prevede variazioni per i candidati con DSA, che continueranno ad avere a disposizione 40 minuti per completare la prova.

Scopri
DSA e compiti a casa: corso per genitori, edizione 2022
24 Gennaio, 2023

DSA e compiti a casa: corso per genitori, edizione 2022

Quello dei compiti è un tema caldo, poco amato dagli studenti, nonché fonte di conflitti e tensioni familiari, ancor di più in presenza di difficoltà o Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Per approfondire le questioni legate ai compiti a casa per gli studenti con DSA, Edizioni Erickson promuove un corso online tenuto da due formatrici AID, che si terrà a partire dal 16 febbraio 2022. Sono previsti sconti sulla quota di iscrizione per i soci AID.

Scopri
Studenti con DSA in Italia: i dati MI per gli aa.ss. 2019/2020 – 2020/2021
24 Gennaio, 2023

Studenti con DSA in Italia: i dati MI per gli aa.ss. 2019/2020 – 2020/2021

Il Ministero dell’istruzione ha recentemente pubblicato il report sugli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento in Italia, aggiornato agli aa.ss. 2019/2020 – 2020/2021, scaricabile da questo link. In attesa di poter realizzare un’analisi completa e approfondita dei dati, AID desidera esprimere alcune brevi riflessioni che emergono da una prima valutazione di questi numeri, al fine di evitare possibili interpretazioni distorte, in particolare riguardo al tema dell’aumento delle certificazioni diagnostiche.

Scopri
Dislessia: uno studio sulla rivista Nature individua 42 varianti genetiche significative collegate al disturbo
24 Gennaio, 2023

Dislessia: uno studio sulla rivista Nature individua 42 varianti genetiche significative collegate al disturbo

Nel novembre scorso la rivista “Nature Genetics” ha pubblicato gli esiti di uno studio sulle basi genetiche della dislessia, frutto della più estesa analisi realizzata fino ad oggi. I risultati hanno suscitato un grande interesse e riacceso l’attenzione dei media su uno dei più diffusi disturbi del neurosviluppo: le difficoltà di un bambino nell’imparare a leggere.

Scopri
La diversità come valore: TIM azienda dyslexia friendly - evento live
24 Gennaio, 2023

La diversità come valore: TIM azienda dyslexia friendly - evento live

Nell'ambito di "Io lavoro - digital edition", evento nazionale dedicato al mercato del lavoro promosso dall'Agenzia Piemonte Lavoro, mercoledì 24 novembre si terrà l'incontro live "La diversità come valore: TIM azienda dyslexia friendly". L'evento, che si svolgerà in diretta streaming sulla pagina facebook di IOLAVORO, è gratuito e aperto al pubblico.

Scopri
Educazione linguistica inclusiva ed accessibile in presenza e a distanza
24 Gennaio, 2023

Educazione linguistica inclusiva ed accessibile in presenza e a distanza

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in Educazione linguistica inclusiva ed accessibile in presenza e a distanza. Il master, patrocinato da AID, è promosso da Università Ca' Foscari Venezia e Ca' Foscari Challenge School, e prevede una riduzione sulla quota di iscrizione per i soci AID. Si terrà a partire da gennaio 2022 fino a febbraio 2023. L'obiettivo del percorso formativo è quello di fornire conoscenze e sviluppare competenze funzionali alla gestione efficace di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES).

Scopri