
News

Primo meeting nazionale degli studenti universitari con DSA
Nuova tappa del “progetto adulti” di AID, iniziativa che si propone di aprire un ampio confronto tra gli adulti con disturbi specifici dell’apprendimento su tutte le questioni che li riguardano da vicino. Martedì 24 maggio si terrà il primo meeting nazionale degli studenti universitari con DSA. L'appuntamento, realizzato insieme al Gruppo giovani AID, è nato dalla calorosa richiesta di molti partecipanti del progetto adulti che hanno chiesto un incontro ad hoc per gli studenti universitari per poter trattare nello specifico le tematiche che riguardano l'ambito accademico.

Autostrade per l'Italia ottiene la certificazione di Dyslexia Friendly Company
Autostrade per l’Italia ha ricevuto questa mattina da AID la certificazione di Dyslexia Friendly Company, entrando così nel novero delle aziende impegnate in percorsi di formazione e sensibilizzazione dedicati alle persone con disturbi del neurosviluppo e nell’avvio di buone pratiche per i processi di reclutamento e selezione che diventano così “dyslexia friendly”. Il riconoscimento, consegnato dalla Vicepresidente AID Antonella Trentin a Gian Luca Orefice, Direttore Human Capital Organization and HSE di Autostrade per l'Italia, arriva al termine del progetto DSA Progress for Work, sviluppato con AID nell’ambito del programma di inclusione aziendale FareDI+ per aumentare la consapevolezza anche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e rimuovere qualunque barriera, assicurando ai candidati con DSA la possibilità di esprimere il loro potenziale attraverso una valutazione personalizzata.

I diritti negati degli studenti con DSA: lettera aperta alla scuola
Come madre di un ragazzo dislessico, o semplicemente come genitore, mi piacerebbe scrivere (con qualche presunzione) una lettera aperta alla scuola italiana, ai docenti e ai dirigenti. Una lettera a chiusura dell’anno scolastico. Quando si fanno i bilanci. La scuola, a dire il vero, io la “frequento” da un osservatorio speciale: da anni ricevo le telefonate di genitori della sezione AID di Roma, per cui curo l’help line, ma mi chiamano spesso anche da altre parti d’Italia. Certo, nessuno mi contatta per raccontarmi quant’è bella la scuola, accogliente e inclusiva, ma per parlarmi di incomprensioni, diritti negati, e dolore, tanto dolore da parte dei ragazzi.

Vrailexia: i primi risultati del progetto
Vrailexia, progetto Erasmus+ focalizzato sui DSA in ambito accademico, promosso dall’Università della Tuscia (Viterbo) e finanziato dalla Commissione Europea, è giunto a metà percorso, con un notevole impatto a livello nazionale e internazionale. L’iniziativa, di cui AID è partner associato, ha preso il via nel settembre 2020 e si propone di implementare strumenti di apprendimento adattivo, basato sull’intelligenza artificiale, per supportare gli studenti universitari con DSA nel proprio percorso accademico e realizzare una rete di centri sperimentali universitari che definiscano protocolli per attuare una reale strategia di inclusione e di pari opportunità.

Competenze in gioco: corso di formazione online per docenti
L’Associazione Italiana Dislessia promuove un nuovo percorso formativo online, per docenti (di ruolo e non) di ogni ordine e grado di scuole statali, paritarie o private, dal titolo: "Competenze in gioco". Il corso, della durata di 25 ore suddivise in 5 moduli, vuole offrire approfondimenti sul tema dell’esperienza didattica attraverso il gioco, sottolineandone l’importanza da un punto di vista cognitivo, emozionale, motivazionale e inclusivo.

Proseguono le attività di Dyslexia@work.EU, il progetto europeo Erasmus+ di cui AID è ente capofila, finalizzato a facilitare l'accesso al lavoro delle persone con DSA e in particolare migliorare le competenze e lo sviluppo professionale dei responsabili della gestione delle risorse umane nelle imprese e degli addetti al reclutamento nelle agenzie per l’impiego pubbliche e private, sul tema della dislessia e dell'inclusione nel mondo del lavoro. In questa prima fase, infatti, i Paesi aderenti si sono impegnati a rilevare una serie di elementi specifici in riferimento al tema DSA e lavoro, quali l'organizzazione dei Servizi per il Lavoro pubblici e privati, le modalità di reclutamento e selezione del personale, e infine le analisi di alcune situazioni specifiche (come le modalità dell’esame della patente di guida, le modalità degli esami per l’accesso agli Ordini Professionali, le modalità di selezione nei concorsi pubblici).

Insieme è più bello: scopri la classifica finale!
Giovedì 07 aprile si è chiuso il voto online delle opere finaliste di "Insieme è più bello", il contest lanciato da AID alle scuole, per promuovere l’inclusione degli studenti con DSA all’interno delle classi. Siamo finalmente lieti di annunciarvi la classifica finale del concorso, che include 3 vincitori (1°, 2° e 3° premio) per ogni ordine di scuola (scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado).

In questo periodo dell’anno hai l’occasione di fare qualcosa di molto importante: puoi destinare il tuo 5x1000 ad AID. Farlo non costa nulla: il 5x1000 è una quota d’imposta obbligatoria a cui lo Stato rinuncia. Tu, non rinunciarci: sarà un aiuto concreto per il futuro delle persone con DSA! Quando compili il Modello 730, o il Modello Redditi persone fisiche, o semplicemente la Certificazione Unica: firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef ("sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel runts di cui all’art. 46, c. 1, del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonchè sostegno delle onlus iscritte all’anagrafe""), indica il codice fiscale di Associazione Italiana Dislessia: Codice Fiscale 04344650371 Scopri che cosa faremo con il tuo 5x1000

Esame di scuola secondaria di I grado 2022: le risposte alle domande più frequenti
il 14 marzo scorso, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le ordinanze relative agli Esami di Stato 2022. L’ordinanza ministeriale n. 64 definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato nel primo ciclo di istruzione (terza media) per l’anno scolastico 2021/2022. Per offrire un quadro completo delle prove a genitori, studenti e docenti, il Consiglio Direttivo AID ha deciso di pubblicare alcune risposte alle domande più frequenti (FAQ) pervenute all'help line dell'associazione e di provare, sulla base dell'ordinanza ministeriale e dei documenti normativi.

Esame di Maturità 2022: le risposte alle domande più frequenti
Il 14 marzo scorso, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le ordinanze relative agli Esami di Stato 2022. L’ordinanza ministeriale n. 65 definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione (maturità) per l’anno scolastico 2021/2022. Per offrire un quadro completo delle prove a genitori, studenti e docenti, il Consiglio Direttivo AID ha deciso di pubblicare le risposte ad alcune delle domande più frequenti (FAQ) pervenute all'help line dell'associazione e di provare a fornire chiarimenti, sulla base dell'ordinanza ministeriale e dei documenti normativi.